Nuove telecamere e nuovi autovelox: qui spuntano come i funghi, stangata assicurata se passate di qui

In una delle città italiane più note e importanti si andrà verso una rivoluzione sul controllo e la sicurezza stradale: automobilisti avvertiti.

Il 2024 è stato un anno terribile per quanto riguarda il numero di incidenti stradali e di morti sulle maggiori arterie trafficate in Italia. In particolare nelle grandi città i dati suonano in maniera piuttosto allarmante: basti pensare che nella città di Roma si registra una media di circa 100 incidenti al giorno e più di 50 pedoni hanno perso la vita nell’anno appena trascorso.

autovelox
Nuove telecamere e nuovi autovelox: qui spuntano come i funghi, stangata assicurata se passate di qui (Pixabay) – Allaguida.it

Numeri che come detto devono far drizzare le antenne al Comune. Non a caso il Campidoglio ha predisposto un piano integrato di sicurezza stradale, con una serie di modifiche a livello di controllo e di attuazione delle nuove normative. Il tutto con soluzioni tecnologiche e urbanistiche, volte ad abbassare il numero di sinistri e portare a quota zero le vittime annuali su strada.

Una delle prime modifiche riguarderà l’attuazione delle Zone 30, ovvero le aree urbane dove il limite di velocità è fissato a 30 km/h. Soluzione che ha destato molte perplessità tra gli automobilisti, a volte costretti ad andare a velocità molto ridotte in una città dove già il traffico è ampiamente presente.

Roma, cambia tutto: nuove Zone 30, telecamere e cuscini berlinesi

In vista dunque a Roma l’allestimento di ben 70 nuove zone a 30 km/h come limite di velocità. In partenza le sperimentazioni a Casal Monastero e Casal Bertone, ma presto saranno adibite a tale limitazione anche diverse aree del centro storico, con la pedonalizzazione per alcune strade molto battute dai turisti come via dei Banchi Nuovi e via Giulia. Anche il quartiere di Monteverde verrà messo in sicurezza con questo limite restrittivo.

zona 30
Roma, cambia tutto: nuove Zone 30, telecamere e cuscini berlinesi (Ansa foto) – Allaguida.it

Altro elemento chiave è l’installazione di 38 nuove telecamere, le cosiddette photored, i dispositivi che rilevano i passaggi di auto e moto con il semaforo rosso, segnalandoli alla Polizia Municipale. I primi saranno operativi riguarderanno gli incroci più pericolosi e trafficati, come quello tra via Nomentana e vi Zara, dove negli ultimi dieci anni si sono verificati ben 22 incidenti.

Altra innovazione proposta dal sindaco Gualtieri è l’installazione dei celebri cuscini berlinesi, ovvero quei tipi di dosso artificiale che costringono gli automobilisti a rallentare la velocità della vettura per poterli affrontare. Un mezzo semplice ma efficace per limitare i pirati della strada, mentre non costringono al rallentamento i mezzi pubblici e quelli di soccorso.

Queste e diverse altre novità potrebbero essere prese in considerazione durante il 2025. Un banco di prova per Roma sarà il Giubileo tuttora in corso, nella speranza che i sinistri siano sempre minori.

Gestione cookie