Nuove tasse e obblighi, anche Stellantis nei guai: questi marchi auto rischiano grosso ora

Il mondo dell’Automotive pronto ad un vero e proprio terremoto. Anche Stellantis finisce nei guai: questi marchi finiscono vittime di nuove tasse e nuovi obblighi da dover corrispondere. Ecco tutti i dettagli svelati

Il mondo dell’Automotive è all’alba di un 2025 molto complicato. Non che il 2024 sia stato migliore, sia chiaro: basta vedere a quanto occorso a Stellantis Volkswagen, due dei colossi più in difficoltà nel corso dell’ultimo anno solare. Soprattutto il gigante italo-francese si è trovato invischiato in una crisi produttiva che ha prodotto strascichi pesanti anche in questo primo bimestre gennaio-febbraio.

Fabbrica Jeep
Nuove tasse per Stellantis (ANSA) allaguida.it

Strascichi che vanno a moltiplicarsi con il tema dazi sulle importazioni. Un qualcosa che il rieletto presidente Donald Trump ha riportato all’ordine del giorno dal suo secondo insediamento alla Casa Bianca. Dopo i tanti proclami, il numero uno degli Stati Uniti d’America è passato ai fatti e dallo scorso febbraio ha lanciato una nuova tassazione sui dazi che riguardano i veicoli (e le merci) importate da Canada, Messico, Cina e Unione Europea.

Un duro colpo all’Automotive del Vecchio Continente e che rischia di minare l’equilibrio commerciale finora apprezzato (e prezioso) anche dai consumatori finali. Tradotto in parole povere: Trump rischia di creare un vero e proprio muro nei confronti dei costruttori esteri, mettendo in serio pericolo posti di lavoro, costi di produzione e persino il listino dei marchi colpiti.

Dazi Auto negli USA, Trump colpisce tutti: anche Stellantis in difficoltà

I due colossi più colpiti sulla carta sono Stellantis ed il gruppo Volkswagen. Zoommando sul primo, la minaccia di chiusura, di nuove tasse e di nuovi obblighi da corrispondere negli Stati Uniti mette a serio rischio i poli produttivi sparsi tra il Canada e il Messico. Nel dettaglio, gli stabilimenti biancorossi di Windsor e Brampton, dove la produzione dei modelli Chrysler e Jeep è serrata. E poi gli stabilimenti messicani di Saltillo e Toluca, dove Stellantis produce il pick-up RAM e la nuova Jeep Compass.

Trump parla
Dazi auto, Trump colpisce anche Stellantis (ANSA) allaguida.it

Le conseguenze di una nuova e riscritta strategia produttiva nel centro e nord America è un tema delicatissimo. Gli Stati Generali del gigante italo-francese sono a colloquio per individuare la strada migliore per proseguire.

Quanto accaduto dal 1mo febbraio non tocca solamente Stellantis, ma pone in pericolo l’equilibrio commerciale creatosi finora negli Stati Uniti. E un possibile effetto domino potrebbe coinvolgere anche il mercato europeo. Come e in che misura? Questo non è ancora dato sapere: per i produttori cinesi e continentali il 2025 si prospetta un anno chiave.

Gestione cookie