[videoplatform code=”138676157161652a84d6396898″]
Dato il completo ringiovanimento dell’intera gamma Volvo, anche per la berlina media Nuova S60 2017 non poteva venir meno un frontale del tutto nuovo che ora non presenta più dei gruppi ottici “sdoppiati” ma solamente linee tese e filanti che si protraggono tali fino alla coda della vettura.
La scheda tecnica la vede in listino con motori benzina e diesel, allestimenti R-Design per una verve sportiva, altrimenti Cross Country con trazione AWD. Il prezzo parte da 30.650 Euro per l’entry-level diesel.
Nasce nel 2010 il precedente modello e nel Marzo del 2015 ha subìto una rivisitazione per una maggiore eleganza già dal frontale con interni curati in ogni dettaglio come da tradizione Volvo e sedili anteriori sportivi ed avvolgenti. Deludono un po’ lo spazio per chi siede dietro e quello della capacità di carico.
[galleria id=”12079″]
Le dimensioni della Nuova Volvo S60 2017 sono di 4 metri e 64 centimetri di lunghezza per una larghezza di 1 metro e 87 ed un’altezza di 1 metro e 48 centimetri. La versione Cross Country, invece, aumenta la larghezza di 3 centimetri arrivando ad un metro e 90 e l’altezza di 6 centimetri toccando così il metro e 54.
Il bagagliaio della Nuova S60 2017, rispetto alle rivali, non è granché ampio: la minima capacità di carico è di 380 litri.
[galleria id=”12495″]
Volvo S60 2017 è presente in listino con motorizzazioni sia benzina che diesel.
I primi sono disponibili nelle cilindrate 2.0 da 152, 190 e 245 cavalli di potenza, per la variante Cross Country viene riservato solamente il 2.0 da 245 cavalli.
I diesel invece sono in listino con i 2.0 da 120, 150, 190 e 225 cavalli. Per la Cross Country la scelta deve limitarsi ai 2.0 da 150 o 190 cavalli, altrimenti il prestante 2.4 di cilindrata con potenza di 190 cavalli abbinato alla trazione integrale AWD ed al cambio automatico Geartronic.
Per quanto riguarda la meccanica della Nuova Volvo S60 2017 c’è da dire che è disponibile appunto con trazione sia anteriore che integale AWD ed il cambio è un manuale a sei marce, altrimenti disponibile un automatico sequenziale per le varanti AWD ed in opzione per le D2, D3 e D5, un otto marce per le T4 e T5 di serie o in opzione per le D4, infine un robotizzato a doppia frizione a sei velocità in opzione per le T3, T4 e D2.
[galleria id=”13817″]
Cinque in tutto gli allestimenti in listino. Si parte con il Kinetic per passare poi ai Momentum, R-Design ed il Summum al top di gamma. A sé stante il Cross Country per chi cerca dalla S60 2017 uno spirito di berlina da offroad “leggero”.
Di serie troviamo gli airbag per la testa, attacchi isofix, cerchi in lega ma non per l’allestimento “base”, climatizzatore automatico bizona, controllo della stabilità e della trazione, cruise control, luci diurne a led, poggiatesta anteriori attivi, radio con lettore CD, MP3 e presa Aux con comandi al volante, senza questi comandi la variante “base”, sedili anteriori regolabili in altezza e quello posteriore frazionato.
Benzina:
Volvo S60 2.0 T3 152 cavalli Kinetic 31.850 Euro
Volvo S60 2.0 T4 190 cavalli Kinetic 34.350 Euro
Volvo S60 2.0 T5 245 cavalli Momentum Geartronic 43.350 Euro
Diesel:
Volvo S60 2.0 D2 120 cavalli Kinetic 30.650 Euro
S60 Business. Kinetic + 1.500 Euro
S60 Business Plus. Cross Country + 1.110 Euro
S60 Dynamic Edition. Kinetic + 2.650 Euro
S60 Momentum. Kinetic + 2.650 Euro
S60 Pro. Cross Country + 3.760 Euro
S60 R-Design. Kinetic + 4.850 Euro
S60 Summum. Kinetic + 5.740 Euro