[galleria id=”18607″]
Nuova Mercedes Classe E Station Wagon 2017: dimensioni da grande familiare, prezzo competitivo. Si presenta così la SW del brand della Stella, apparsa al pubblico per la prima volta in occasione del torneo maschile di tennis di Stoccarda, la Mercedes Cup gli scorsi 6-7-8-9-10-11-12 Giugno 2016. Ovviamente la versione familiare contiene tutti gli avanzati sistemi tecnologici introdotti nella berlina; in più offre uno spazio di carico imponente. Parliamo di un volume massimo di ben 1.820 litri; siamo quasi a livello di trasloco. Nemmeno la capacità minima con tutti i sedili alzati scherza: 670 litri. Non manca la configurazione 40:20:40 per l’abbattimento dei sedili posteriori, in modo da offrire la massima versatilità nel combinare le esigenze di trasporto di passeggeri e bagagli. Inoltre i sedili posteriori hanno l’inclinazione regolabile; un angolo ulteriore di 10 gradi per aumentare il volume di carico di altri 30 litri pur consentendo il trasporto di 5 persone. Non manca nemmeno l’azionamento elettrico dello schienale posteriore.
Grandi le dimensioni e la capacitĂ di carico
Le dimensioni della grande familiare di Stoccarda vedono una lunghezza di 4 metri e 93 centimetri per una larghezza di un metro e 85 centimetri ed un’altezza di un metro e 48. Il bagagliaio assicura una capacità di carico pari a 640 litri (670 litri portando in avanti il divanetto posteriore) ma abbattendo i sedili posteriori si ottiene una capacità di carico complessiva di 1820 litri.
Proseguendo nelle funzionalità che agevolano il carico, il portellone posteriore si apre elettricamente e viene azionato muovendo un piede sotto il paraurti, dove si trova l’apposita fotocellula.
Anche quando è a pieno carico (portata massima di 745 Kg) oppure è collegata ad un rimorchio (traino fino a 2.100 Kg), la Mercedes Classe E SW 2017 consente la massima sicurezza di marcia grazie alle sofisticate sospensioni pneumatiche Air Body Control, offerte come optional. Inoltre c’è anche un sistema di stabilizzazione del rimorchio collegato all’ESP, dotato di Crosswind Assist, cioè la stabilizzazione elettronica in caso di forte vento laterale.
Tre motori benzina e tre diesel
Passiamo ai motori. Sono attualmente in listino la E 200 col 2.0 a benzina turbo da 184 cavalli, la E 250 sempre a benzina da 211 cavalli, la E 400 col 3.5 litri da 333 cavalli ed infine la E 43 AMG col prestazionale 3 litri da 401 cavalli per quanto riguarda le proposte a benzina.
I diesel sono invece proposti negli step della E 200d col 2.0 da 150 cavalli, E 220d col 2 litri turbodiesel da 194 cavalli e E 350d col 3 litri da 258 cavalli di potenza massima. Tutti i motori sono equipaggiati di un cambio automatico sequenziale a 9 marce, l’AMG propone invece un 9G-Tronic con rapporti più corti, oltre a trazione integrale e specifiche sospensioni sportive.
Completano il quadro le soluzioni tecnologiche presenti nella berlina, dedicate alla guida semiautomatica, come il Drive Pilot e il Remote Parking Pilot per il parcheggio totalmente automatico, in cui il guidatore esce dall’auto e avvia la manovra tramite smartphone.
Mercedes Classe E Station Wagon 2017: prezzo
[galleria id=”19267″]
Benzina:
Mercedes Classe E 200 SW 2.0 184 cavalli Sport Automatica 54.167 Euro
Diesel:
Mercedes Classe E 200d SW 2.0 150 cavalli Executive automatica 50.255 Euro