[galleria id=”17003″]
La Nuova Mercedes Classe C Coupé si è presentata al pubblico al Salone di Francoforte 2015, inserendosi nella partita “classica” con Bmw Serie 4 ed Audi A5. Il listino prezzi parte da 41.379 Euro per l’entry-level a benzina, scheda tecnicadi alto livello dei motori, anche delle sportive AMG e delle diesel. Interni pieni di tecnologia e comfort.
Ripropone l’impianto stilistico della berlina e non poteva essere diversamente. Tuttavia, le modifiche lungo la fiancata e in coda riescono a differenziarla sufficientemente: non è una “semplice” Classe C con due porte in meno.
[galleria id=”17305″]
Nel dettaglio, bella la coda rastremata, spicca per eleganza e il taglio dello spoiler sopra ai gruppi ottici orizzontali crea quasi un andamento continuo con il lunotto.
I terminali di scarico sono integrati nel paraurti, mentre i profili verticali accennati sul finto diffusore forse non si sposano al meglio con l’indole del modello coupé, privo dei picchi di sportività viceversa riscontrati su Bmw Serie 4.
Il profilo sfoggia una portiera più ampia, ma soprattutto una linea dei finestrini ad arco perfetto, che lascia spazio per mettere in evidenza i passaruota posteriori, grazie all’ampia prevalenza delle parti di carrozzeria rispetto ai finestrini.
Gli interni della Mercedes Classe C Coupé 2017 riprendono fedelmente gli stilemi della versione berlina, condividendo con essa la bella plancia, molto raffinata e minimalista nello stile. La consolle centrale è rivestita con materiali a scelta del cliente, dal legno al metallo satinato, sormontata dall’immancabile schermo del sistema multimediale. Grazie ad un passo maggiore di 80 millimetri rispetto al modello precedente, si dimostra anche più abitabile, risultato ottenuto anche grazie ai 40 mm in più in larghezza. Questo si traduce in un maggiore spazio per i passeggeri anteriori, ma anche per maggiore ariosità nella zona delle spalle e delle gambe per tutti i sedili. Non manca, come sempre, anche l’allestimento Edition 1, impreziosito dall’abbinamento cromatico marrone nocciola e nero.
Dimensioni della Nuova Mercedes Classe C Coupé 2017. La lunghezza misura 4,69 metri (+ 95 millimetri rispetto alla generazione precedente), mentre in larghezza si misurano 1,81 metri (+ 40 mm) e in altezza 1,43 metri. Interessante l’incremento di dimensioni anche per quanto riguarda il passo, che in totale arriva fino a quota 284 centimetri.
Il bagagliaio della Nuova Mercedes Classe C Coupé propone una minima capacità di carico di 400 litri, non male per una vettura di questo segmento di mercato.
La gamma di motorizzazioni punta tutto sull’efficienza, come dimostrano le nuove unità a quattro cilindri benzina e diesel, tutte dotate di funzione ECO start&stop. Tutti i motori sono già in regola con le normative antinquinamento Euro 6 e, paragonate a quelle del vecchio modello, consumano fino al 20% in meno.
Quattro, i motori a benzina al momento del lancio: si parte dall’1.6 litri quattro cilindri della C 180 con 156 CV (115 kW) per arrivare fino al 2.0 litri delle C 200 (135 kW/184 CV), C 250 (155 kW/211 CV) e C 300 capace di 245 CV (180 kW).
La nuova Mercedes Classe C Coupé viene offerta con l’optional delle sospensioni ad aria AIRMATIC, per entrambi gli assi. Controllata elettronicamente, controllano continuamente l’assetto, aggiustandolo a seconda del tracciato percorso, in modo da ottimizzare l’handling e al tempo stesso il comfort dell’abitacolo. Il guidatore può selezionare tra una modalità sportiva, una più comfortevole ed una mirata alla riduzione dei consumi. Tramite il DYNAMIC SELECT si possono scegliere cinque differenti modalità di guida: “ECO”, “Comfort”, “Sport”, “Sport +” and “Individual” (quest’ultima personalizzabile secondo i gusti di chi guida).
Nello sviluppo della nuova C Coupé si è fatto molto caso al tema della riduzione dei pesi, impiegando numerose tecnologie innovative per la riduzione delle masse, unite all’ampio uso dell’alluminio. In questo modo la vettura risulta complessivamente più leggera del vecchio modello, ma al tempo stesso la struttura è anche più rigida grazie all’suo di acciai ed altri materiali altoresistenziali, con conseguenti vantaggi per la guidabilità e la sicurezza passiva.
E per concludere citiamo che anche l’ultima nata in casa Mercedes vanta ottimi valori in termini di Cx, con un valore di appena 0,26.
[galleria id=”17019″]
Se Mercedes Classe C Coupé propone note altissime di eleganza, vira decisa verso una sportività marcata Mercedes Amg C63 Coupé, rimarcando alcuni tratti chiave, a cominciare dal frontale, con una vera A-Wing in bella evidenza, la griglia a maglie larghe sul paraurti, i profili laterali che somigliano a delle soffiature.
Non è da meno la fiancata, lungo la quale spiccano le pinze dei freni a sei pompanti e l’ampiezza dei passaruota, dettaglio buono per esaltare la muscolosità e imporre la presenza scenica di quella che, di fatto, è la rivale di Bmw M4 e la futura Audi RS5.
Diversamente dalle rivali, che sono (o andranno) su un motore sei cilindri turbo 3 litri, in casa Mercedes si conserva l’M178, derivazione dell’M177 di Mercedes Amg GT. Otto cilindri a V, 4 litri di cubatura, due turbocompressori e le stesse potenze in gioco con Mercedes Amg C63 berlina. Sono due gli step in cui viene proposta: Amg e Amg S, la prima con 476 cavalli (350 kW) e 648 Nm, la seconda da 510 cavalli (375 kW) e 698 Nm. Differente è l’assetto, vuoi per valori di camber specifici, tali da esaltare l’inserimento in curva, vuoi per la taratura rivista degli elementi elastici delle sospensioni.
In più, il servosterzo offre una migliore risposta grazie all’assistenza elettromeccanica, al posto del precedente comando idraulico. Non guasta mai sapere che Mercedes Amg C63 Coupé riesce a limare un po’ di peso nel passaggio dal vecchio al nuovo, si attendono circa 15 kg in meno.
Parliamo ora di prestazioni di questa Nuova Classe C Coupé AMG. Con la trasmissione affidata ad un cambio a sette marce AMG SPEEDSHIFT MCT, lo scatto da 0 a 100 km/h viene bruciato in 4 secondi netti dalla prima variante che raggiunge una velocità massima di 250 chilometri all’ora autolimitati; la versione ancora più potente, la S, va ad impiegare invece 3,9 secondi per lo scatto 0-100 e la sua velocità massima è di 289 chilometri all’ora.
I consumi, secondo quanto dichiara la Casa, sono rispettivamente attorno agli 8,6 e 8,9 litri per 100 chilometri (11,6 e 11,2 km/l) con emissioni di anidride carbonica pari a 200 e 209 grammi per chilometro percorso.
Non c’è ancora l’ufficialità ma, con molta probabilità, per aumentare la stabilità in curva e nei cambi di corsi ad alta velocità sarà installato un inedito differenziale posteriore autobloccante elettronico.
[galleria id=”16963″]
Listino prezzi
Benzina:
Mercedes Classe C Coupé 200 184 cavalli Executive 41.379 Euro
Mercedes Classe C Coupé 200 184 cavalli Sport 44.253 Euro
Mercedes Classe C Coupé 200 184 cavalli Premium 47.315 Euro
Diesel:
Mercedes Classe C Coupé 220d 170 cavalli Executive 42.584 Euro
Mercedes Classe C Coupé 220d 170 cavalli Sport 45.397 Euro
Mercedes Classe C Coupé 220d 170 cavalli Premium 48.398 Euro
Mercedes Classe C Coupé 220d 170 cavalli Premium Plus 53.259 Euro