Continuano le brutte notizie per gli automobilisti e ora è in arriva un nuovo aumento che non lascia scampo e molti italiani sono in crisi.
Da diverso tempo a questa parte è diventato evidente a tutti come la gestione di un’automobile sia sempre più dispendiosa per gli italiani. Sono tantissime le spese che si devono affrontare e da un po’ di tempo a questa parte, vi sono stati degli aumenti che stanno mettendo a serio repentaglio le serenità di molte famiglie.

Secondo alcune istituzioni, questo può avere anche dei risvolti positivi, dato che porta a una riduzione delle auto private e quindi un maggiore utilizzo dei mezzi pubblici. Si deve sottolineare però come non tutti i Comuni stiano portando avanti allo stesso modo questo discorso e dunque serve trovare un compromesso.
Tra le spese che sono da considerarsi come obbligatoria vi è per esempio la revisione, con la cura della propria auto che è essenziale. Non si tratta infatti solo di vanità personale, ma un’auto curata è il modo migliore per evitare dei danni, il che comporta anche una riduzione degli incidenti. La revisione però ora è destinata a vedere aumentare il proprio costo, una mazzata che non ci voleva.
Aumenta la revisione dell’auto: ecco perché
Alla fine anche la revisione è destinata a vedere aumentare il proprio prezzo, con la crescita che, in proporzione, non è nemmeno così contenuta. Si passa infatti da una base di 78,75 Euro a un aumento che porta a dover aggiungere altri 9,18 Euro+IVA, il che avvicina così il valore complessivo a quasi 90 Euro.

Sono tanti però coloro che non vedono di certo di buon occhio questa decisione, come lo espone Federispettori, con questa associazione che sottolinea come in Italia ci siano altri problemi oltre al prezzo. Infatti solo lo 0,2% delle auto viene bocciata dopo a revisione, un dato assurdo, considerando come la Polonia, penultima in questa classifica, si trova 10 volte sopra l’Italia con una media del 2%.
Federispettori dunque richiede che, prima di intervenire su di un aumento del prezzo della revisione, si faccia finalmente chiarezza su queste criticità. La suddivisione odierna è di 54,95 Euro come costo della revisione, poi ci sono i 12,09 Euro di IVA, i 10,20 Euro della Motorizzazione e infine l’Euro e 51 centesimi del bollettino. Per il 2025 gli automobilisti possono comunque stare tranquilli, ma dal 2026 ci sarà il nuovo temuto aumento dei prezzi della revisione, con le spese che non fanno altro che salire.