La mitica Lancia Delta HF Integrale, vincitrice di numerosi campionati Rally, è tornata in una versione estrema 2.0 che strizza l’occhio al passato.
Chi è cresciuto con i successi dei marchi italiani nel Motorsport ha uno spazio riservato nel cuore per la Lancia Delta HF Integrale. La vettura che ha segnato un’epoca oggi rivive in una nuova veste. Il brand torinese, oggi facente parte dell’universo Stellantis, ha scelto un ritorno in grande stile dell’Elefantino con la nuova Lancia. Da anni il listino propone la sola utilitaria che è tornata anche in salsa elettrica.

La leggenda del brand Lancia è stata forgiata sullo sterrato. Anche grazie allo sponsor Martini che accompagnò la Delta nei mondiali Rally, il marchio ha vissuto anni magici nel campionato mondiale Rally, La Lancia Delta rimane l’auto più vincente nella storia del WRC, con primati di vittorie di gara (46) e titoli costruttori (6) maturati a cavallo degli anni 1980 e 1990.
Lancia Delta, il ritorno di un vero mostro in 50 esemplari
Ai tempi la Delta era il sogno di tutti i ragazzi. Riprendendo le linee dello storico modello, la Angelelli Automobili ha creato la Hintegrale. Si tratta di omaggio futuristico che strizza l’occhio al passato. Date una occhiata al modello di Roberto Baggio su gentile omaggio di Gianni Agnelli. Con forme squadrate, tanto in voga negli ’70 e ’80, la Hintegrale è stata elaborata con una concezione racing audace. La monoscocca, in lega di titanio e alluminio, è stampata in 3D senza saldature o viti. L’auto è assemblata con idee di derivazione aerospaziale.

La colorazione in grigio scuro mette in primo piano le appendici aerodinamiche, mettendo in rilievo l’animo estremo della Hintegrale. Le soluzioni aerodinamiche attive sono controllate elettricamente e variano la propria incidenza in base ad accelerazione, velocità e frenata. La Virtualmind Real 360° trasmette una visione panoramica che permette di fare a meno degli specchietti retrovisori. Sotto al cofano c’è un motore 1.8 biturbo da 280 CV.
Non manca una versione ibrida Hintegrale con due motori elettrici posteriori da 400 CV e 550 CV. La variante 100% elettrica presenta quattro ruote motrici e un powertrain da oltre 950 CV. I prezzi arrivano sino a 550.000 euro per la versione WRC stradale da 550 CV. Il prezzo è per veri ricchi, ma siamo certi che collezionisti affascinati dalle linee della storia Delta potrebbero decidere di fare un investimento. Del resto, nell’ambito ristretto delle supercar ibride ed elettriche, i prezzi sono quasi tutti da capogiro.