[galleria id=”20972″]
I nuovi tratti della Honda CR-V delineano un design sofisticato e al passo coi tempi, caratterizzato dall’impostazione aggressiva del frontale che richiama il più recente family feeling della Casa. Passaruota pronunciati, paraurti scolpiti e protezioni sottoscocca contribuiscono all’aspetto più muscolare del nuovo CR-V, che non disdegna affatto il fuoristrada leggero. Più inedito è il posteriore, con il taglio ad “L” dei gruppi ottici uniti idealmente da una banda cromata con il logo Honda al centro.
Un grosso passo in avanti in termini di qualità percepita lo hanno fatto gli interni, con elementi rivestiti di materiali premium come la plancia orizzontale che enfatizza l’ariosità dell’abitacolo. Il cruscotto presenta due display da 7 pollici, mentre è stata razionalizzata la gestione del climatizzatore sotto il touchscreen centrale. La CR-V 2018 è dotata anche di una serie di soluzioni intelligenti volte a rendere più agevole l’utilizzo quotidiano, come l’ampia modularità dei sedili, un bagagliaio con la soglia di carico molto bassa e l’apertura del portellone regolabile in altezza per evitare il contatto con i soffitti bassi.
Per quanto riguarda la gamma dei motori della nuova Honda CR-V, la novità più eclatante rispetto al passato è la preannunciata rinuncia ai motori diesel in favore del powertrain ibrido. Si tratta del sistema ibrido Intelligent Multi Mode Drive (i-MMD) di Honda, composto da un motore a benzina a due tempi i-VTEC Atkinson da 2,0 litri e due motori elettrici, abbinati ad una trasmissione a rapporto singolo. Pur non avvalendosi della tecnologia Plug-in, la nuova CR-V è in grado di procedere ad emissioni zero selezionando la modalità di guida EV Drive. In modalità Hybrid Drive il motore a benzina funge da generatore di potenza per quello elettrico, mentre in Engine Drive è il benzina ad esser affiancato dall’elettrico soprattutto in accelerazione. Per i tradizionalisti non manca un motore a benzina Vtec Turbo da 1,5 litri abbinabile sia alla trasmissione manuale a sei rapporti che ad una trasmissione automatica CVT. L’arrivo sul mercato? Honda CR-V con motore a benzina VTEC Turbo da 1,5 litri dovrebbero essere disponibili in autunno, mentre i modelli ibridi bisognerà attendere l’inizio del 2019.