[galleria id=”18619″]
Vediamo da vicino la
nuova Ford Ka+ 2017. Sebbene dal nome si potrebbe pensare ad un minimo cambiamento, la nuova “Plus” di Ford è cambiata davvero tanto rispetto a come la conoscevamo. Cominciamo con le differenze: tanto per iniziare anche se il vecchio modello era sviluppato sul pianale della Fiat 500, il nuovo non lo sarà più. Condivide il pianale con la Ford Fiesta e questo significa che non è più assemblata nello stabilimento polacco di Tychy. Sebbene modificato, il nuovo pianale porta ad un aumento delle
dimensioni della Ford Ka+ 2017, poco inferiori a quelle della Fiesta in termini di lunghezza (393 centimetri), larghezza di 170 centimetri ma con un’altezza maggiore di 29 millimetri, arriva ora a 152 centimetri. Dimensioni un po’ cresciute e grazie all’altezza maggiore rispetto alla Fiesta si può contare su di una maggiore abitabilità interna. In particolare lo spazio per la testa e le gambe dei passeggeri posteriori, entrambi ai vertici della categoria. L’altra importantissima novità riguarda l’adozione per la prima volta sulla Ka delle cinque porte, diventate un must per la categoria. A questo aggiungiamoci un
bagagliaio capace di 270 litri, che possono essere aumentati a piacimento grazie al divanetto posteriore frazionabile 60/40. La nuova Ka entra in una partita diretta con la Opel Karl: auto cittadine, attente al prezzo e alternative al terzetto C1-108-Aygo. All’interno ci sono sparsi ben 21 vani portaoggetti e, in particolare, è interessante citare il “MyFord Dock”, al centro della plancia, che permette di stivare, posizionare (per l’utilizzo) e/o ricaricare dispositivi mobili come navigatori o smartphone. I sobri
interni della Ford Ka+ e il
prezzo ragionevole completano il quadro.
La Ford Ka+ 2017 ha interni razionali e design sobrio
A livello estetico, il
design della nuova Ford Ka+ è piuttosto sobrio e trae ispirazione dai tipici stilemi del family feeling Ford. All’anteriore si nota soprattutto la grossa mascherina trapezoidale, dalla quale nascono le profonde nervature del cofano. I grossi gruppi ottici la fanno sembrare più grande di quello che è e si protraggono molto verso la fiancata. Nella vista laterale si notano le proporzioni diverse rispetto a quelle della Fiesta, specialmente si nota la maggiore altezza del corpo vettura. La coda, infine, pur essendo molto raccolta non rinuncia ad una certa inclinazione del lunotto, che riesce a darle un aspetto un po’ più dinamico. Gli interni della Ford Ka+ 2017 sono un po’ come l’esterno, sobri e senza fronzoli particolari, badano soprattutto al sodo ed alla praticità . La forma della plancia ricorda un po’ quella dell’attuale Fiesta, con una consolle centrale leggermente sporgente verso l’abitacolo ed affollatissima di pulsanti e comandi. Qua e là si apprezzano anche dettagli in nero lucido.
Motore efficiente e bassi consumi per la Ford Ka+
Per muovere la nuova Ford Ka+ i progettisti della casa dell’Ovale Blu hanno optato per un
motore 1.2 litri a benzina, proposto negli step di potenza da 69 e 86 cavalli. Questo motore è dotato di alzata variabile delle valvole, per migliorare soprattutto l’efficienza, ma anche le prestazioni, ed è abbinato ad un cambio manuale a cinque rapporti. Grazie all’ausilio di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento ed ad alcuni accorgimenti aerodinamici, oltre che all’efficienza meccanica, la Casa dichiara per la Ford Ka+ 2017
consumi medi di 20 chilometri con un litro con emissioni pari a 114 g/km di CO2.
Allestimenti e prezzi, l’equipaggiamento è completo
Per i tre allestimenti a listino, l’entry-level, la Ultimate e la Black&White, troviamo di serie l’airbag per il passeggero disattivabile, airbag laterali e per la testa, alzavetro elettrici anteriori, attacchi isofix, computer di bordo, controllo dell’antiarretramento in fase di salita, fendinebbia, limitatore di velocità , poggiatesta posteriori, radio con lettore CD, Mp3, presa Usb e connessione Bluetooth ma solo per la Ultimate, sedile del conducente regolabile in altezza e sedile posteriore frazionato.
Tra gli optional per la nuova Ford Ka+ troviamo l’antifurto perimetrale a 150 euro, cerchi in lega da 15 pollici a 250 euro per la Ultimate, climatizzatore a 750 euro di serie per la Ultimate, altrimenti automatico a 500 euro ma solamente per la Ultimate, cruise control e volante in pelle a 250 euro per la Ultimate, radio con presa Usb e Bluetooth a 500 euro di serie per Ultimate, ruota di scorta a 150 euro, sedili anteriori riscaldabili, sinistro con bracciolo centrale a 250 euro per la Ultimate, sensori di parcheggio posteriori a 250 euro per la Ultimate, tappetini posteriori a 50 euro, vernice metallizzata a 600 euro, bianca a 400 euro o perlata a 900 euro ma solo per la Ultimate, infine vetri posteriori oscurati a 150 euro per la Ultimate. Tre i pacchetti: il Cool & Sound a 1.000 euro per l’entry-level, il Fumatori a 50 euro e l’Ultimate a 750 euro solo per l’allestimento Ultimate.
Ecco i
prezzi: Ford Ka+ 1.2 Ti-VCT 69 cavalli (guidabile da neopatentati), 9.750 euro; Ford Ka+ 1.2 Ti-VCT 86 cavalli Ultimate, 11.250 euro; Ford Ka+ 1.2 Ti-VCT 86 cavalli Black&White, 12.000 euro.