[galleria id=”16129″]
La nuova Ford Focus RS 2017 prosegue la sfida lanciata due anni fa quando uscì la serie attuale. C’è poco da fare, le compatte due volumi superveloci hanno un non-so-che di speciale. La casa americana non voleva stare a guardare mentre i brand premium portavano in alto l’asticella della potenza: ha iniziato Mercedes con la AMG A45, Audi ha risposto con la RS3 Sportback. La casa dell’ovale blu si è lanciata nella mischia con i 350 cavalli della nuova Ford Focus RS, le cui prestazioni sono da paura. Per mostrare di cosa sono stati capaci, gli ingegneri americani hanno infilato nella nuova Ford Focus RS il drift mode, ottimo per i derapatori. Mentre qui sotto potete ripassare la scheda tecnica della nuova Ford Focus RS 2017, questo è il prezzo di listino aggiornato: 41.500 euro chiavi in mano con l’equipaggiamento di serie. Sono compresi i cerchi in lega da 19 pollici, il climatizzatore automatico bizona, fari bi-xenon adattabili con luci diurne e posteriori a Led, sedili sportivi in pelle parziale, servosterzo elettrico, Sync3 con radio DAB. I pacchetti optional consentono diverse personalizzazioni. Il top è il Performance Pack RS Upgrade: a 3.250 euro aggiunge sedili sportivi anatomici Recaro in pelle parziale, pinze freno Brembo colorate, navigatore premium e cerchi Forged.
Il design della nuova Ford Focus RS 2017 è altamente aggressivo

Il frontale è un capolavoro di aggressività nel design, il volume meglio disegnato sulla Ford Focus RS 2017. Basato sull’ultimo restyling della serie, svetta il paraurti dalle aperture generose, con uno splitter al centro sormontato dall’ampia presa d’aria trapezoidale, che si innesta sul portatarga. Da applausi anche la calandra esagonale, a sua volta unita con le aperture più esterne, che celano fendinebbia e prese supplementari per il raffreddamento. Sul cofano motore, nervature a parte, non ci sono sfoghi d’aria aggiuntivi. Quanto ai gruppi ottici, di serie sono previste lampade bi-xenon e il sistema adattivo di illuminazione. Fiancata contrassegnata dai cerchi in lega multirazze, dal diametro di 19 pollici, senza altre caratterizzazioni estetiche particolari. Da segnalare la diversa gommatura, Michelin Pilot Super Sport di serie, o i semislick Michelin Pilot Sport Cup 2, nella misura 235/35 R19. Al posteriore, due terminali di scarico oversize spuntano tra i finti canali del diffusore, inserito sul paraurti. Impossibile non accorgersi anche dell’ala di generose dimensioni, mentre i gruppi ottici replicano quelli standard delle Focus più tranquille, e sono il particolare a nostro avviso meno riuscito della compatta.
Motore e scheda tecnica da paura
Guardando alle sospensioni, l’architettura generale non varia, cambiano le tarature di molle e ammortizzatori, dimensionamento delle barre antirollio e la possibilità di intervenire con l’elettronica a impostare due diverse risposte dell’ammortizzatore: una “confort” per l’uso su strada e una seconda più rigida per l’impiego in pista.