[galleria id=”20331″]
LEGGI ANCHE: Salone di Francoforte 2017, il nostro SPECIALE
Le differenze nel design tra la nuova BMW X3 e la serie precedente non sono particolarmente vistose, si tratta di misurati ammodernamenti al posto giusto. Restano le proporzioni bilanciate che accentuano la distribuzione dei pesi tra i due assi al 50%, quindi sbalzi molto corti. All’anteriore il cofano è allungato, le misure dicono che il passo è stato aumentato di 5 cm ma le dimensioni esterne della BMW X3 2018 sono quasi invariate. La caratteristica calandra a doppio rene ora ha un aspetto tridimensionale; la griglia ha anche una funzione aerodinamica, infatti i flap sono mobili, rientrano quando le temperature non richiedono aria particolarmente fresca, diminuendo quindi la resistenza all’avanzamento. I fendinebbia (a Led, come gli altri fari) ora sono inglobati nelle prese d’aria laterali a disegno esagonale e trama a nido d’ape, come quella centrale inferiore. Bello l’effetto a sopracciglio abbassato delle luci diurne.
[npleggi id=”133059″ testo=”Salone di Francoforte 2017: le 10 migliori novità”]
Al posteriore si nota il disegno più dinamico dei fanali, in look tridimensionale; cambiati gli scarichi, mentre il portellone è automatico. La vista di profilo differisce per le modanature alle fiancate, ora meno inclinate. Cambia sensibilmente il profilo allo spiovente del tetto, è qui che si vede il maggior miglioramento aerodinamico. Il bagagliaio della nuova BMW X3 ha una capacità da 550 a 1.600 litri, compreso uno scomparto aggiuntivo inferiore, dove una volta si metteva la ruota di scorta. I sedili posteriori si sdoppiano secondo lo schema 40:20:40.
Passiamo agli interni della nuova BMW X3. Alta qualità e cura dei dettagli sono ulteriormente accentuati. Sedili sportivi di serie, rivestimenti in pelle e stoffa nell’allestimento di partenza xLine, mentre sul Luxury Line troviamo tutta pelle, plancia con modanature in legno nobile. Nell’allestimento M Sport troviamo modanature in alluminio e il tipico design sportivo.
Partiamo dall’assetto. La BMW X3 di nuova generazione è dimagrita di 55 Kg e questo è solo un bene. Sono più leggere anche le barre stabilizzatrici anteriori; la trazione integrale xDrive è stata rivista per accentuare maggiormente il posteriore. Troviamo 4 modalità di guida selezionabili tramite il pulsante Driving Experience Control. Ci sono blocco elettronico del differenziale, controllo della frenata in curva, assistenza alla partenza in salita e discesa. L’assetto M Sport, optional, ha una taratura più rigida delle sospensioni, oppure si può scegliere la versione con ammortizzatori a regolazione elettronica. Per quanto riguarda la guida in fuoristrada, l’altezza da terra è di 204 mm, la profondità di guado di 500 mm, angoli di attacco e uscita di 25,7° e 22,6°, angolo di dosso 19,4°.
Arriviamo ai motori, tutti di ultima generazione e abbinati al cambio automatico Steptronic ad 8 rapporti. Il top di gamma BMW X3 M40i ha 6 cilindri, 3.0 litri, 360 cavalli e 500 Nm di coppia. Prestazioni 0-100 in 4,8 secondi, 250 Km/h. Consumi sul ciclo combinato da 8,2 a 8,4 l/100 Km.
Passando ai quattro cilindri, la BMW X3 xDrive30i da 3.0 litri ha 252 cavalli e 350 Nm, 0-100 in 6,3 secondi, 240 Km/h, 7,4l/100 Km. Il modello d’ingresso BMW X3 xDrive 20i ha cilindrata 2.0, 184 cavalli, 290 Nm, 7,2 l/100 Km, 8,3 secondi nello 0-100 e 215 Km/h.