Il noleggio a lungo termine è un tipo di contratto che consente di utilizzare un veicolo per un periodo prestabilito, generalmente fino a 48 mesi, senza la necessità di acquistarlo. In cambio di un canone mensile fisso, l’automobilista ha accesso a numerosi servizi, come la manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo, le coperture assicurative e l’assistenza stradale 24 ore su 24.
Come scegliere l’offerta giusta?
Per scegliere tra le diverse soluzioni di noleggio a lungo termine quella più adatta alle proprie esigenze, è necessario considerare diversi fattori; di seguito i principali:
- Affidabilità dell’azienda: verificare da quanto tempo l’azienda è attiva nel settore e accertarsi della solidità finanziaria, consultando il bilancio aziendale. Un capitale solido è indice di un’impresa stabile e affidabile;
- Confronto dei preventivi e dei servizi: richiedere preventivi e confrontare i servizi offerti, inclusi costi, assistenza e vantaggi extra, per individuare l’offerta che meglio risponde alle proprie necessità;
- Disponibilità di auto usate: alcune aziende offrono veicoli usati ma ben mantenuti, praticamente pari al nuovo. Questo può rappresentare una soluzione economica senza compromettere la qualità e la sicurezza del veicolo;
- Sede legale e autorizzazioni: verificare che l’azienda abbia una sede legale in Italia e sia autorizzata a operare nel territorio;
- Recensioni online: le recensioni degli utenti possono rivelare vantaggi e svantaggi delle società di noleggio. È importante filtrare le recensioni negative per identificare eventuali problemi ricorrenti, verificando sempre la veridicità delle opinioni espresse.
Tenendo conto di questi elementi, sarà possibile fare una scelta informata e sicura.
I vantaggi del noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo termine garantisce un’esperienza di guida senza pensieri, liberando l’automobilista da tutte le incombenze legate alla gestione di un’auto di proprietà. Manutenzione, assicurazione, cambio gomme e gestione dei sinistri sono già inclusi nel canone mensile, evitando costi imprevisti. Inoltre, il veicolo è sempre nuovo e personalizzabile, scegliendo tra diversi marchi e modelli direttamente dal costruttore. Questa soluzione offre anche grande flessibilità: il conducente può definire la durata del contratto e il chilometraggio in base alle proprie esigenze. Con una spesa fissa e prevedibile, è possibile godersi la guida senza preoccuparsi della svalutazione o della rivendita del mezzo.
Chi può noleggiare un’auto?
Per accedere al noleggio a lungo termine, è necessario soddisfare specifici requisiti. Per prima cosa, bisogna avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato e aver superato il periodo di prova, per garantire una stabilità economica sufficiente a coprire il canone mensile. Inoltre, è richiesto un conto bancario attivo in Italia, indispensabile per l’addebito del canone. Un altro requisito fondamentale è il possesso di un reddito minimo mensile adeguato, per dimostrare la capacità di sostenere la spesa nel tempo. Inoltre, non devono esserci segnalazioni negative al CRIF, l’ente che monitora l’affidabilità creditizia, poiché eventuali problematiche finanziarie potrebbero compromettere l’approvazione del contratto. Infine, è essenziale rispettare i limiti di età stabiliti dalla società di noleggio (in genere almeno 21 anni compiuti e massimo 75 anni) e fornire tutta la documentazione richiesta, come documento d’identità, codice fiscale e ultime buste paga.