La Nissan, in apertura del CES di Las Vegas 2017, vede sempre più elettricità e guida autonoma nel suo futuro. La Nissan Leaf verrà presto dotata di tecnologie che incorporano alcune di queste funzionalità. E’ la sintesi di quanto ha annunciato il presidente della casa giapponese Carlos Ghosn, nel suo discorso del 5 gennaio alla manifestazione del Nevada.
Il cuore tecnologico di questa strategia si chiama Seamless Autonomous Mobility (SAM), traducibile in “mobilità autonoma fluida”. Deriva da una tecnologia della NASA. E’ una piattaforma che affianca all’intelligenza artificiale del veicolo i criteri della logica umana, per insegnare all’auto a prendere decisioni nelle situazioni impreviste.
Il primo esempio pratico di queste applicazioni verrà dalla Nissan Leaf, l’auto elettrica più venduta al mondo. La casa annuncia che presto questo modello incorporerà la tecnologia ProPilot. Si tratta di un sistema che permette al veicolo di procedere autonomamente in autostrada rimanendo all’interno di una singola corsia.
Carlos Ghosn ha dichiarato: “Le trasformazioni più radicali non avverranno all’interno dei nostri veicoli, né tantomeno all’interno delle nostre aziende. Le vere protagoniste del cambiamento saranno le città di tutto il mondo. L’aumento e il progressivo invecchiamento della popolazione e le problematiche riguardanti le infrastrutture dei trasporti rappresentano per le città delle vere e proprie sfide, che possono essere in parte superate tramite soluzioni di mobilità. Per allineare tecnologie, politiche e piani, le case automobilistiche e le città devono collaborare fianco a fianco“.