La Cina continua a stupire presentando un nuovo SUV, frutto di una collaborazione fra più marchi. Coinvolto anche un brand Stellantis.
Il dominio dei SUV sul mercato globale continua ad influenzare le scelte dei costruttori, che puntano molto sui modelli a ruote alte, sfruttando anche le tecnologie più recenti. La Cina, e questo è ormai ben noto, è un paese che tramite le auto ad emissioni zero ha creato un vero e proprio business, facendo il vuoto sul resto del pianeta. L’ultima novità è la creazione di un modello nato dalla joint venture tra Dongfeng, Peugeot e Citroen, il che significa che i due brand principali del gruppo Stellantis hanno scelto di legarsi ad un colosso cinese per ampliare il loro mercato.

I passi da gigante fatti dai marchi cinesi hanno indotto quelli europei a spingere per stringere delle partnership, in modo da apprenderne segreti e punti di forza. Il nuovo SUV è Hedmos 06, un veicolo elettrico che sarà venduto solo in Cina, ma chissà che in futuro non possa essere rivolto anche alla clientela europea. Il marchio Hedmos non è una novità assoluta, visto che è frutto di diverse partnership che fu lanciata nel lontano nel 1992. Il modello è stato svelato nelle ultime settimane, ed è lungo 4,60 metri, con una larghezza di 1,90 metri ed un’altezza di 1,61 metri.
SUV, tutto sulla stupefacente Hedmos 06
Il SUV Hedmos 06 è nato sulla piattaforma DSMA del colosso cinese Dongfeng, ed il passo è di 2,70 metri, sufficiente per assicurare ottimi spazi a bordo. Va detto che non è un’auto nuova in tutto e per tutto, visto che rappresenta una rivisitazione della Dongfeng Aeolus L7, ma che integra vari aggiornamenti. Il frontale è sportivo, con fari allungati e sottili, e si fanno notare anche le prese d’aria verticali, mentre il posteriore è più semplice.
Il display di bordo è da 10,2″, con le info necessarie alla guida, mentre la plancia ospita lo schermo dell’infotainment. Esso è da 14,6″. Sul fronte dei motori, il SUV è spinto da un’unità elettrica da 160 kW, che le consente di avere uno scatto tra 0 e 100 km/h in appena 6,9 secondi. La batteria è da 62,3 kWh, garantendo un’autonomia di 520 km nel ciclo cinese CLTC, che è più generoso rispetto a quello WLTP europeo. La ricarica rapida in corrente continua le consente di ricaricarsi in soli 28 minuti dal 30% all’80%. Il prezzo è di 120.000 yuan, che corrispondono a 15.200 euro al cambio attuale. Come anticipato,non è sicuro il fatto che arriverà dalle nostre parti in futuro.