Questo dispositivo di autovelox ha il record di multe ed una media giornaliera clamorosa. Passare da queste parti è un pericolo.
Quando si parla di autovelox, gli automobilisti italiani e non solo provano sempre un piccolo brivido di terrore. Non tanto perché si tratta di strumenti pericolosi o negativi, bensì perché aumenta in loro presenza il rischio di vedersi comminare una fastidiosa quanto salata multa per eccesso di velocità.
Per chi non lo sapesse, l’autovelox è il dispositivo elettronico, gestito dalle Polizie Municipali, che viene installato ai bordi delle strade, o con funzionalità autonoma o gestito in maniera diretta dalle forze dell’ordine. La sua funzione è quella di fotografare le auto in corsa, percependone la velocità precisa di andamento. Così da segnalare e sanzionare quelle vetture che superano i limiti consentiti dalla segnaletica.
Ultimamente, con l’introduzione del nuovo Codice della Strada, sono sorte delle polemiche sull’utilizzo dei velox, vista l’equiparazione tra omologazione e approvazione dei dispositivi che stanno persino facendo discutere il Ministero dell’Interno con quello dei Trasporti. Detto questo, oggi ci preme segnalare una ricerca davvero curiosa: sapete qual è l’autovelox più letale in fatto di multe su territorio italiano?
In Puglia c’è l’autovelox killer: su questa strada migliaia di multe per eccesso di velocità
I cittadini pugliesi già lo conoscono bene. Parliamo dell’autovelox installato dal comune di Galatina sulla strada statale 101, quella che collega Lecce a Gallipoli, una delle arterie principali del Salento, che porta fra l’altro ad uno dei luoghi classici della movida pugliese ed estiva in generale.
Nel tratto di strada che si affaccia sulla frazione di Collemeto è presente un autovelox che è considerato lo spauracchio numero uno per gli automobilisti. Un “killer” stradale capace di arrivare ad una media di 176 multe al giorno: i numeri specifici parlano di un 2024 ricco di sanzioni, con più di 64.000 contravvenzioni, facendo registrare un introito di circa 5 milioni di euro finiti direttamente nelle case del comune di Galatina.
Il motivo di tutte queste multe sulla SS101 è facilmente intuibile: si tratta di una strada ad alta percorrenza, dritta e senza grosse curve, dove difficilmente ci si imbatte in traffico intenso. Dunque spingere il piede sull’acceleratore è troppo facile, eludendo il limite di 90 km/h, quello tipico per strade extra-urbane secondarie.
Molti cittadini, più che delle multe da autovelox, si lamentano su dove finiscano i soldi ricavati dalle sanzioni stradali. Il comune di Galatina ha fatto sapere di reinvestirli nella manutenzione e nel miglioramento delle strade stesse, anche se in questo senso sorgono moltissimi dubbi.