Motori Diesel, arriva il colpo di grazia: l’ultima stangata è definitiva

L’avversione contro il diesel sta spingendo le aziende a rivedere la propria gamma e ora c’è una novità che è un colpo di grazia.

Non ci sono dubbi sul fatto che in tanti aspetti della vita quotidiana, la migliore soluzione per muoversi in strada è ancora legata all’utilizzo del gasolio. Questo carburante è davvero perfetto per coloro che devono compiere lunghi viaggi e hanno necessità di un carburante che sia prestazionale per tanti chilometri e che consumi molto poco.

Diesel
Colpo di grazia al diesel (allaguida.it)

Non è un caso che molti colossi, soprattutto in Germania, stia progettando in modo sempre più deciso delle auto Mild Hybrid a gasolio. Questa è indubbiamente una soluzione molto gradita dai clienti, in quanto permette di abbattere ancora di più i consumi e quando si lavora con furgoni o auto aziendali, l’autonomia è un aspetto da tenere in forte considerazione.

L’elettrico invece è il metodo migliore per muoversi in città, ma è evidente come i mezzi commerciali per il momento non siano per nulla ideali in questa variante. Ora però si sta cercando di renderli in qualche modo più appetibili, con la scelta che però è ancora una volta errata, dato che non risolve il vero problema.

Furgoni elettrici a basso costo: basterà per la svolta?

Per quanto si parli con insistenza del fatto che le auto elettriche fatichino a ottenere successo per i costi elevati, in realtà ciò che sta limitando il settore sono i suoi problemi tecnici. Non ha senso pensare che bastino solo incentivi statali e abbattimento dei prezzi per fare in modo che ciò possa far dimenticare un’autonomia spesso sotto le aspettative.

Furgone
Furgone (allaguida.it)

Lo studio che ha portato avanti IDTechEx, dimostra come il problema non deve essere solo il prezzo di partenza, ma ciò che ci spende in un determinato periodo temporale. Secondo questi studi, con l’abbattimento dei costi della powertrain sarà possibile ammirare dei furgoni che, in un arco di cinque anni, andranno a costare anche di meno rispetto al gasolio.

Questo dunque permetterebbe di renderli più accessibili e allo stesso tempo anche i costi di manutenzione dei furgoni elettrici sono inferiori rispetto a quelli termici. Sono tutti aspetti che meritano di essere presi in considerazione, ma ciò che serve più di tutto è fare in modo che le aziende possano sviluppare i loro sistemi tecnologici e dare così modo ai clienti di acquistare dei mezzi che siano a parità di prestazioni con le termiche.

Gestione cookie