Una delle ammiraglie della gamma Tesla potrebbe essere stracciato nel duello con un modello molto simile lanciato dalla Cina.
In un periodo storico in cui si sta cercando, in linea generale, di abbandonare i motori endotermici e puntare gradualmente solo su auto ibride o elettriche, ad avere un passo più spedito verso la transizione sono ovviamente le aziende che hanno già puntato sulla mobilità sostenibile. Quella più celebre in tal senso è la Tesla, la società statunitense diretta da Elon Musk.

Tesla è stata in grado di realizzare dei veicoli di ultimissima generazione, 100% elettrici, capaci pian piano anche di conquistare una fetta di mercato difficile come quella europea. Infatti nel vecchio continente è ancora alto lo scetticismo nei confronti dell’elettrificazione delle auto, sia per i costi elevati che per la manutenzione tutt’altro che semplice.
La Tesla Model Y è stata l’auto elettrica più venduta (non a caso) in Europa nel 2024. Ma c’è un altro modello importante che la società di Musk considera un proprio punto fermo: la Tesla Model 3, berlina a 4 porte di segmento D a propulsione elettrica dotata di un pacco batterie agli ioni di litio ricaricabile. Prodotta dal 2017, ora la Model 3 teme di trovarsi di fronte una concorrenza inaspettata.
Come la Model 3 ma con prezzi molto più accessibili: dalla Cina arriva la Tiangong 05
Tesla Model 3 ha tanti pregi ma anche un difetto che molti clienti non riescono a sottovalutare: parliamo del prezzo piuttosto elevato per l’autovettura made in Texas. Ci si avvicina ai 40.000 euro di spesa per questa berlina di nuova generazione, ma sul mercato si può trovare qualcosa di simile e di meno caro.

Parliamo dell’assalto cinese in occidente, con l’uscita della Hongqi Tiangong 05, una berlina che somiglia in maniera nitida alla Model 3, come se l’ispirazione fosse chiara, quasi un omaggio. Ma la realtà dei fatti è diversa: l’azienda cinese, il marchio automobilistico più antico del paese, è pronta a gettare il guanto di sfida.
La Tiangong 05 è una berlina accattivante e moderna, a trazione elettrica e con contenuti molto avanzati. Tra questi un motore a trazione posteriore da 210 kW/286 C, con 550 km di autonomia per il modello base. Ed anche batterie con chimica LFP e prodotte da CATL. L’auto è lunga 4,82 metri, larga 1,92 metri e alta 1,48 metri, con un passo di 2,90 metri.
Quello che sorprende è il costo: la Hongqi Tiangong 05 in Cina viene venduta con un prezzo vicino ai 120.000 yuan, vale a dire meno di 16.000 euro al cambio attuale. Meno della metà di una Tesla Model 3. In Europa potrebbe arrivare con un costo superiore, ma comunque non al livello della Tesla. Ennesimo oggetto di concorrenza internazionale.