Mercedes e Renault rompono l’alleanza: il veicolo che facevano insieme esce di scena

Mercedes e Renault sono sempre state legate da una partnership, ma ora c’è una separazione per ciò che riguarda un tipo di veicoli.

Il marchio Mercedes ha da anni siglato un’alleanza con la Renault, che a partire dal 2026 verrà estesa anche alla F1, ma che non continuerà sul fronte di una categoria di veicoli. Come detto, in F1 la casa tedesca fornirà le power unit all’Alpine, ovvero il brand che il costruttore della Losanga utilizza nel Circus, dopo la decisione di chiudere il proprio reparto motori situato a Viry-Chatillon, che ha generato non poche polemiche da parte dei dipendenti.

Mercedes e Renault rompono l'alleanza: il veicolo che facevano insieme esce di scena
Renault e Mercedes – Allaguida.it

Tuttavia, la situazione è all’esatto opposto per quanto riguarda il settore automotive. Già da tempo si è interrotta la fornitura di motori Renault per i diesel della Mercedes Classe A, che per anni era andata avanti. Dal 2026, anche l’alleanza che riguarda la produzione dei van verrà a concludersi, una notizia che in pochi avrebbero potuto prevedere. Scopriamo i particolari relativi alla fine di questo lungo matrimonio.

Mercedes, termina l’alleanza con Renault sui van

Con un annuncio ufficiale, la Mercedes ha comunicato lo stop alla produzione dei van Citan e Classe T, che avverrà entro la metà del 2026. In sostanza, termina la presenza della casa di Stoccarda nel mondo dei van compatti o di quelli di dimensioni ancor più ridotte. L’obiettivo è quello di puntare su veicoli commerciali che puntino sulle medie o sulle grandi dimensioni, come lo Sprinter, ma anche il Classe V ed il Vito. Secondo il costruttore tedesco, infatti, questi modelli sarebbero in grado di offrire maggiori possibilità di profitto.

Mercedes van termina la produzione
Mercedes van in mostra (ANSA) – Allaguida.it

Dunque, la Mercedes chiude anche l’accordo con la Renault, dal momento che i modelli Classe T e Citan nascevano nello stabilimento di Maubeuge in Francia, e non saranno più nei listini, cosa che riguarda anche le versioni ad emissioni zero. Attualmente, dunque, l’unica partnership in ballo tra i due colossi resta quello della collaborazione in Messico assieme alla Nissan. Gli accordi di inizio partnership risalgono ai tempi di Dieter Zetsche Carlos Ghosn, ed i risultati sono sempre stati molto altalenanti. Il Citan, nel 2024, ha visto calare le vendite del 3% a 23.351 unità, mentre il Classe T era crollato del 31%, a 5.117 esemplari venduti.

Gestione cookie