Mercedes+AMG+C63+Cabrio%3A+con+il+motore+V8+della+GT+a+New+York+%5BFOTO%5D
allaguidait
/articolo/mercedes-amg-c63-cabrio-con-il-motore-v8-della-gt-a-new-york-foto/172975/amp/

Mercedes AMG C63 Cabrio: con il motore V8 della GT a New York [FOTO]

[galleria id=”18313″]

Si presenta al Salone di New York 2016, Mercedes AMG C63 Cabrio, variante con il tetto in tessuto ad azionamento elettrico della coupé che va ad affiancare. E proprio come lei conserva intatto lo schema tecnico, con il motore biturbo V8 da 4 litri mutuato direttamente dalla Mercedes AMG GT. Due livelli di potenza, 476 cavalli per Mercedes AMG C63 Cabrio e 510 cavalli per Cabrio S, rispettivamente con 650 e 700 Nm di coppia massima.
Le prestazioni sono, in entrambi i casi, elevatissime e si differenziano per scarti minimi. Lo zero-cento vale 4″1 su C63 Cabrio S, un decimo più veloce della 476 cavalli. Comune il limitatore a 250 orari per entrambe.

Si potrà ricorrere, poi, al pacchetto AMG Driver per innalzare la soglia a 280 km/h, ovviamente si tratta di un optional, come la capote dall’insonorizzazione superiore, merito di un tessuto multistrato per isolare acusticamente l’abitacolo dall’esterno: quattro le colorazioni disponibili. Come le varianti standard di Mercedes Classe C Cabrio, l’azionamento per l’apertura è consentito anche in marcia, fino a 50 km/h, purché si attivi il pulsante di apertura/chiusura entro i 5 km/h.

La classica “sciarpa termica” Airscarf integrata nei poggiatesta assicura il giusto comfort anche nelle giornate più fredde per chi vorrà azzardare l’utilizzo con capote giù.

| LEGGI ANCHE: MERCEDES CLASSE C CABRIO A GINEVRA | CLASSE C COUPE’ AMG |

La troveremo su strada a partire dal prossimo agosto, Mercedes AMG C63 Cabrio, con uno stile chiaramente caratterizzato da paraurti allargati (ben 64 millimetri all’anteriore e 66 al posteriore), un assetto Ride Control AMG con sospensioni attive e tre modalità di guida: Comfort, Sport e Sport +, alle quali sommare la modalità Race sulla Cabrio S.
Il differenziale autobloccante è proposto di serie, come l’ESP con tre stadi di intervento. Importante è la presenza di supporti motore dinamici, utili per esaltare il comfort e al tempo stesso irrigidire il vincolo telaio-propulsore per una reattività superiore nella guida sportiva. Irrigidimento che ha interessato anche gli elementi elastici delle sospensioni, con anteriore a quadrilateri sovrapposti.

Passando al motore, il V8 biturbo 4 litri di ultima generazione si caratterizza per il posizionamento dei turbocompressori all’interno della V, soluzione che compatta gli ingombri e migliora la rapidità di attivazione delle palette del turbo.

Collegato al V8 c’è il cambio Speedshift MCT AMG 7 marce, disaccoppiato dal propulsore nelle fasi di coasting per risparmiare carburante. Quanto al sound, una linea di scarico con valvole a farfalla modifica la tonalità a seconda dei regimi di rotazione e la modalità di guida; chi vorrà intervenire manualmente modificando l’apertura delle valvole potrà farlo scegliendo lo scarico Performance, che propone un tasto dedicato in plancia.

Tornando alla dinamica di marcia, lo sterzo è particolarmente diretto, arriva a un rapporto di 14,1:1, mentre i freni dietro ai cerchi da 18 pollici (di serie sulla Cabrio AMG, Cabrio S adotta cerchi da 19 pollici) sono tutti e quattro da 360 millimetri di diametro, autoventilanti e forati. La S si differenzia per adottare dischi da 390 carboceramici, in optional quelli da 402 millimetri.

In occasione del lancio, Mercedes AMG C63 Cabrio e Cabrio S saranno proposte in allestimento Edition 1, caratterizzato da un unico colore di carrozzeria, bianco, declinato in tre diverse tonalitĂ , oltre agli accenti del pack Night AMG, con profilo cromato della calandra e richiami in nero lucido sulla carrozzeria.

FP

Published by
FP