In un mercato dell’auto sempre più in crisi salta l’alleanza tra i due colossi giapponesi. Cerchiamo di capire cosa si nasconde dietro a tutto ciò.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad una profonda crisi del mercato automotive che si è andata via via accentuata sempre di più. I dati di vendita sono stati disastrosi quasi per tutti i costruttori e questo ha portato come unica reazione finale quella di stoppare la produzione e quindi lasciare per strada tantissimi lavoratori. A pesare sulle casse di quasi tutti i costruttori ci hanno pensato soprattutto i costi di sviluppo esosi delle nuove tecnologie come l’elettrico o l’idrogeno, che però non hanno portato alcun ritorno economico visti i numeri scarsi nella vendita.

Molti grandi colossi, per affrontare questa enorme crisi hanno deciso di unirsi in gruppi più grandi così da abbattere i costi di sviluppo e produzione. Il caso più lampante è dato da Stellantis, nata dalla fusione di FCA e PSA. Basta guardare la gamma di modelli dei vari marchi della holding per capire quanti soldi siano già stati risparmiati grazie a questa unione.
Honda-Nissan: spuntano i motivi della rottura
Il crepuscolo del 2024 era stato caratterizzato dall’improvvisa unione tra Nissan e Honda. I due giganti giapponesi sembravano destinati ad un matrimonio veloce, entro metà 2025 al massimo. Poi improvvisamente qualcosa è andato storto ed è saltato tutto lasciando dietro di sé una scia di domande e perché.

Secondo quanto riportato dal The Japan News però ad incrinare definitivamente i rapporti tra i due marchi ci sarebbe stata una discussione sull’ibrido. A quanto pare Honda voleva imporre a Nissan di usare il suo ibrido a discapito dell’e-Power marchiato per l’appunto Nissan. Su questo punto si sarebbe creato poi il momento definitivo di rottura tra le parti.
Nissan da tempo sta spingendo molto su questo nuovo sistema che a breve dovrebbe arrivare con un aggiornamento importante sulle nostre strade. Nonostante questo allontanamento però Nissan e Honda continueranno a collaborare sulle auto elettrificate.