Meno benzina e più sostenibilità: il nuovo motore super conveniente arriva dall’Asia

Grande novità in Asia per quanto riguarda la mobilità, con il nuovo motore che risulta vantaggioso e conveniente.

Il mondo della mobilità si è rinnovato in modo sensibile negli ultimi anni, tanto è vero che si sta cercando di rendere le strade sempre più ecologiche. Non è una situazione semplice da risolvere, ma è bello vedere come ormai tutte le grandi case stiano lavorando in modo deciso in questo settore.

Benzina
Nuovo carburante dall’Asia (allaguida.it)

Per l‘Unione Europea non vi è altra via se non l’elettrico, ma queste vetture per il momento non sono di certo in grado di riscuotere il successo sperato. Sono tantissimi gli italiani che ancora oggi preferiscono in modo chiaro e netto virare sul termico, a prescindere dal fatto che sia a benzina o a gasolio.

Questo però non significa voler rinunciare definitivamente a questo progetto straordinario, ma si deve fare in modo che si possano creare delle soluzioni alternative in questa tematica. Ecco allora come mai si sta andando verso la creazione di un nuovo sistema, con un carburante che darà modo di usare meno benzina.

Super Methanol Hybrid: che novità da Geely

Continuano le grandi innovazioni nel mondo dei motori e l’ultimo grande cambiamento giunge dal colosso cinese di Geely. Il Gruppo ha trovato ancora una volta di recente il modo di far parlare di sé e lo ha fatto con la nascita di un nuovo carburante al passo con i tempi, ovvero il Super Methanol Hybrid.

Benzina
Super Methanol Hybrid (allaguida.it)

Siamo di fronte a un sistema ibrido che permette di sfruttare il metanolo, con questi che ormai da tempo è considerata come una soluzione decisamente al passo con i tempi. Questa volta però non ci deve essere solo metanolo, ma deve essere mischiato alla benzina, solo così sarà possibile dare forma a un nuovo carburante ecologico, garantendo un’efficienza termica del 48,15%, il che rappresenta un superamento netto rispetto alla media.

Inoltre è un motore che potrà essere utilizzato anche in situazioni limite, come per esempio con temperature al di sotto dei 40°. Con questo progetto, il Gruppo Geely dimostra ancora una volta come sia possibile dare forma a diverse soluzioni ibride e soprattutto che siano in grado di dimostrarsi ecologiche e innovative. Chissà allora se anche in Europa si inizierà a capire come non è solo l’elettrico la soluzione all’abbattimento delle emissioni di CO2, con la Cina che ancora una volta cerca di guardare al futuro con tante sfumature diverse.

Gestione cookie