[galleria id=”15845″]
Al salone di Los Angeles 2014, Mazda CX-5 si aggiorna proponendo un interessante facelift. Non è l’unica novità del marchio giapponese al salone statunitense, visto che l’attesa è tutta per la sorella “compatta” CX-3, vera novità di casa Mazda, chiamata a contrastare i crossover urbani. Tuttavia, a due anni dal lancio arrivano i primi interventi estetici, ritocchi che migliorano ulteriormente il già bel design sportivo del prodotto di segmento C.
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA LUGLIO 2017
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA LUGLIO 2017
[galleria id=”11223″]
Resta invariato il posizionamento del logo, mentre viene meno il singolo profilo superiore. Modifiche anche per quella che è la forma del paraurti, resa più sportiva grazie a una zona centrale trapezoidale, enfatizzata da plastiche scure, a contrasto con la carrozzeria. Diverse sono anche i tratti dei fendinebbia. Immancabile la presenza dei led, che ritroviamo nei gruppi ottici principali, a richiamare la grafica della nuova Mazda 2, con un semicerchio a incastonare il proiettore.
Non ci sono interventi, invece, per quanto riguarda l’offerta di motorizzazioni, oggi ripartite fra due motori turbodiesel 2.2 litri, con potenze di 150 e 175 cavalli, e il 2000 benzina aspirato da 165 cavalli, proposto unicamente con la trazione anteriore. I prezzi di Mazda CX-5 oggi sul mercato partono da 23.750 euro.
MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA LUGLIO 2017