Massima autonomia, minima spesa: chi l’ha detto che le auto EV costano caro? I migliori modelli del 2025

Non è vero che gli EV costano caro. Alla scoperta degli migliori modelli del 2025 che assicurano massima autonomia e minima spesa. 

E’ ormai diventato un mantra e ad accompagnare le parole che, in taluni casi, potrebbero essere giudicate come viziate dal credo personale, ci sono i dati e la realtà incontrovertibile: gli EV in buona parte dell’Europa non vanno. Report annuali alla mano, tutta la parte sud del Vecchio Continente non riesce proprio ad accettare i veicoli a batteria e ciò ha portato alla crisi dei colossi che tutti conosciamo. Stellantis e Volkswagen, in particolare, hanno fatto un buco nell’acqua vendendo molto meno delle stime preventivate.

Un'auto elettrica in ricarica e a sinistra il disegno di un salvadanaio con banconote e monete di euro
Massima autonomia, minima spesa: chi l’ha detto che le auto EV costano caro? I migliori modelli del 2025 – Allaguida.it

Ciò ha portato non solo alla riduzione della produzione, ma altresì a chiusure, licenziamenti e in Italia all’attivazione della cassa integrazione per gli operai. Le ragioni dello scetticismo attorno a questa tecnologia sono molteplici, si parte dalla scarsa autonomia, al numero esiguo di colonnine per la ricarica, fino all’elevato prezzo d’acquisto. La buona notizia è che proprio questo ultimo punto può essere sconfessato. Nel 2025 troveremo in concessionario tanti modelli dalla massima resa, con una spesa minima da affrontare.

La riscossa delle auto elettriche, rapporto qualità/prezzo mai visto prima

Sebbene a fronte della difficoltà ad immatricolare mezzi a zero emissioni molte Case siano tornate sui propri passi, rimangiandosi l’intenzione di convertirsi in toto all’alimentazione verde e riabilitando invece la possibilità di proseguire con il diesel e la benzina e al massimo aggiungere l’ibrido nelle sue varie declinazioni, altrettante, specialmente asiatiche, hanno optato per intraprendere e confermare la nuova strada. Ne è conseguito che, a fronte di una maggior offerta, anche il costo finale per l’utente ne ha beneficiato.

La By Dolphin elettrica in strada
La riscossa delle auto elettriche, rapporto qualità/prezzo mai visto prima (Byd) – Allaguida.it

Dunque, passare ad una vettura a spina è ora diventato fattibile senza dover essere sottoposti a salasso, ma soprattutto è stato limitato il disagio di un’autonomia ridotta a pochi chilometri. Da questo punto di vista ha centrato il bersaglio Dacia con la sua Spring Expression 45. Mettendo sul piatto solo 17.900 euro si hanno 225 km di libertà prima di dover ricaricare. Si devono invece tirare fuori 33.790 euro per la BYD Dolphin con i suoi 427 km di durata, mentre l’esborso sale a 38.050 euro per la Renault Mégane E-Tech EV60 che di chilometri ne garantisce 480. La miglior italiana è la FIAT Grande Panda 44 kWh Red. Al suo volante si coprono 320 km tirando fuori 24.900 euro.

Gestione cookie