Quando si deve comprare una maccchina usata bisogna fare molta attenzione visto che tra le tante concessionarie serie e corrette il rischio è quello di imbattersi in qualcuna che lo è decisamente meno. Generalmente, chi si rivolge al mercato dell’usato per acquistare un’automobile lo fa perchè non ha intenzione di investire somme rilevanti per l’acquisto di una nuova vettura. In ogni caso, acquistare un’automobile usata ci espone ad una notevole serie di rischi, soprattutto dal punto di vista della validità del veicolo.
1. Le caratteristiche dell’auto non corrispondono al libretto di circolazione
La Carta di Circolazione o libretto di Circolazione, è il documento dove sono elencate le caratteristiche tecniche e legali dell’auto. Su questo sono annotati il numero di targa, il numero del telaio, le omologazioni e anche il nome del possessore del veicolo. Il possessore del veicolo non fa fede ai fini dell’effettiva proprietà in quanto la carta di circolazione è intestata dalla motorizzazione civile a chi si dichiara proprietario e non fa alcun accertamento in merito. Occorre quindi verificare che le caratteristiche dell’automobile corrispondano a quelle indicate nel libretto di circolazione. Questo perchè non sempre risultano essere gli stessi. Prima di concludere l’affare è meglio vedere quali sono le sue caratteristiche per farsi un’idea a capire se è tutto in regola o se manca qualcosa.
2. Il contachilometri è stato manomesso
3. Non tutto funziona

In questo caso è necessario avere l’opportunità di provare l’auto prima dell’acquisto, sarebbe la cosa ideale, in modo da potersi rendere conto di tutto ciò che eventualmente non vanno. Una possibilità che comunque può essere di difficile attuazione, sia perchè non sempre è possibile fare molte prove prima, sia perchè in poco tempo a disposizione non si riesce e valutare attentamente e al meglio tutto. Sarebbe molto vantaggioso se per fare questo ci si potesse avvalere del proprio meccanico di fiducia. Oltre a questo non bisogna dimenticare di farsi confermare sul contratto di acquisto dell’auto che il motore della macchina usata che si è acquistata è quello originale. In questo modo è possibile evitare ogni tipo di sorpresa, soprattutto quelle spiacevoli.

Un indizio che potrebbe far capire che ci sono dei problemi è la mancanza del libretto tagliandi, o comunque della documentazione della manutenzione che è stata fatta in precedenza. Se questa manca ovviamente significa che la manutenzione in passato è stata molto carente e ciò può causare un logorio del veicolo maggiore di quanto il contachilometri possa eventualmente indicare. I tagliandi sono fondamentali per conoscere come la vettura è stata tenuta nel corso degli anni e se è stato fatto tutto il necessario affinchè questa sia in regola e in buono stato per la circolazione su strada. Prima di fare l’acquisto è necessario vedere che ci siano tutti e controllare bene che siano state rispettate le date e le scadenze prefissate.
5. Non sono stati comunicati incidenti precedenti

Per ulteriori informazioni sulle auto usate si possono consultare i seguenti link:
Maserati usate: guida all’acquisto in un mercato sempre più ricco
Le offerte nel mercato delle auto aziendali usate e a KM0
Ferrari usate: prezzi e modelli in vendita in Italia e nel mercato internazionale
Jaguar usate: come valutare le migliori offerte
Macchine usate a poco prezzo: ecco le offerte online
Usato auto: le offerte più convenienti