Dal know-how italiano e grazie alla tecnologia cinese è stato creato un maxi-scooter che minaccia anche lo Yamaha T-Max. Il prezzo è il punto di forza.
La moda dei maxi-scooter non è destinata ad arrestarsi. Nelle nostre città stanno spopolando i modelli asiatici che hanno un prezzo molto conveniente in alcuni casi. Il punto di riferimento rimane sempre il T-Max della Yamaha che continua a vendere nonostante prezzi salati.

Una storia italiana che ha le sue radici nel mondo delle corse prende il nome di Morbidelli, da quando nella seconda metà degli anni sessanta, il grande successo di mercato della macchine utensili prodotte aveva dato a Giancarlo Morbidelli, esperto di motori ed ex pilota motociclistico di regolarità, la possibilità di allestire, all’interno dell’opificio, una piccola officina meccanica destinata soddisfare le sue passioni motoristiche.
Il modello SC 300 è figlio di questa storia, fatta di uomini e di moto veloci: spinto da un motore monocilindrico 4T da 278 cc raffreddato a liquido con 25 CV a 7.500 giri/min e una bella coppia di 24,5 N a 6.750 giri/min. Uno scooter GT senza compromessi che prenderà, a pieno titolo, una fetta di mercato anche grazie alle soluzioni tecniche e stilistiche, a riprova della validità della sua progettazione.
Il maxi-scooter metà italiano e metà cinese
Pensato per gli spostamenti urbani, si presta ad una guida comoda e sportiva anche grazie ad un telaio in tubi. Le ruote da 13 pollici assicurano una guida agile e stabile, ideale per gli ambienti di città. Ottima la frenata, realizzati da J.Juan. Il peso è di 151 kg a secco, cui vanno aggiunti gli 11,5 litri di benzina nel serbatoio, perfettamente in linea con la concorrenza. Il cruscotto TFT LCD a colori da 5″ si connette con l’App MBP Connect. Uno scooter che si potrà guidare anche con la patente A2.

Un maxi-scooter che fa parlare già molto gli appassionati, anche per la sua tecnologia, offre il GPS e l’antifurto integrati e il pratico sistema di avviamento keyless. La primavera che avanza e la voglia di salire in moto sono pienamente soddisfatte dal marchio MBP. Previte diverse colorazioni nelle versioni Nero, Blu o Rosso. Una sella comoda e spaziosa accoglie il conducente e il passeggero. Le rifiniture come le plastiche sono di ottima fattura. Si tratta di una valida alternativa alla concorrenza, grazie alla forte identità e storia del marchio. La parte cinese consente un prezzo competitivo di 3.990 € con una garanzia di cinque anni.