Nessuno ha dimenticato la mitica Fiat Panda 4×4, e ora c’è chi ha fatto un grandissimo omaggio a questa icona. Il risultato è incredibile.
È un’icona. Un marchio dell’italianità del mondo e in un certo senso anche un nostro vanto. Fiat Panda continua a essere una delle regine del mercato, questione soprattutto di costi, e di consumi. In tanti, infatti, ad affidarsi a lei anche per una questione di affidabilità. Una questione quindi di sostanza più che di estetica.
Questa è la storia di Niels van Roij Design, lo studio di design automobilistico noto soprattutto per i suoi progetti di carrozzeria che ha messo le mani su una Fiat Panda 4×4 della prima generazione e ha realizzato un restomod di questa macchina. Un omaggio in piena regola, frutto della collaborazione con Kaeve Cars e poi denominata Panda 4×4 Piccolo Lusso. Lo stile non è cambiato, almeno all’esterno, dentro invece è tutta un’altra macchina rispetto a come la ricordiamo o a come è nel nostro garage.
Interni riprogettati da zero e non solo. Il colore della carrozzeria è tra l’azzurro e il blu, metallizzato, che rimanda alle acque delle coste del nostro paese. Rivestimenti in pelle che rimandano indietro nel tempo, ma che strizzano l’occhio al lusso e allo stile italiano, famoso in tutto il mondo. Pregiati anche i tessuti dei sedili e della panca posteriore.
La macchina che ha ispirato questo omaggio è la Fiat Panda speciale Sisley che era sui listini dell’azienda torinese tra il 1987 e il 1990. Famosa per la tinta bicolore, i portapacchi e il badge “Sisley” sulla fiancata. Gli interni erano in tessuto e trama a righe con alcuni dettagli che riportano all’originale 4×4, come il cruscotto con inclinometro. Un via di mezzo tra la sua antenata e la voglia di modernità per la quale era stata progettata. Il brand Sisley presente nel poggiatesta, sui pannelli delle portiere e sul volante.
Niels van Roij Design, ha poi aggiunto che quegli elementi che non erano verniciati sulle versioni della Panda come il paraurti, o gli specchietti, sono stati rivestiti. E si è optato per l’azzurro, blu, e il tutto alla ricerca di un’armonia cromatica. Per le frecce è stato il scelto il bianco, e i ripetitori laterali sono trasparenti. Anche questo è un chiaro segnale volto alla modernità, incastonati in una carrozzeria volutamente vintage.