[galleria id=”19481″]
Lamborghini Aventador S: prezzo e scheda tecnica
Quaranta cavalli in più portano il totale a 740, con 690 Nm di coppia, a fronte di una massa di 1.575 kg, ovvero, un rapporto peso-potenza di 2,13 kg/cavallo. In abbinamento con la trazione integrale, la Lamborghini Aventador S 2017 ha prestazioni al vertice: 2″9 per passare da zero a cento km/h, 351 km/h di velocità massima, mentre per fermarsi da 100 km/h bastano 31 metri, grazie all’impianto frenante carboceramico di serie, con dischi da 400 millimetri di diametro all’anteriore e 380 al posteriore, ventilati e forati. Il prezzo della Lamborghini Aventador S 2017 è stato fissato in 343.497 euro, da far girare la testa.
Aerodinamica della Lamborghini Aventador S 2017
Trasmissione e sterzo: le quattro ruote sterzanti
Terzo segmento degli interventi che caratterizzano Lamborghini Aventador S, lo schema di trasmissione e sterzo. Quattro ruote sterzanti, le posteriori segono le anteriori alle velocità più sostenute, mentre a basse andature ruotano controfase per migliorare l’agilità. Il tutto grazie a due attuatori che rilevano in appena 5 millesimi di secondo i movimenti impartiti al volante e conseguentemente interventono sui bracci delle sospensioni per impartire i pochi gradi necessari in fase o controfase per sviluppare il tema tecnico dell’asse posteriore sterzante. Ruote collegate a sospensioni di tipo magnetoreologico, con ammortizzazione adattiva e regolazione demandata al selettore di guida, che presenta le modalità d’uso Strada, Sport, Corsa ed Ego. Si passa dalla taratura di maggior comfort a quella personalizzabile in ogni singolo parametro, ovvero, sterzo, cambio, motore, trasmissione, sospensioni. La trazione integrale della Lamborghini Aventador S 2017 è interpretata per assicurare un comportamento sempre tendente a replicare gli effetti di una trazione posteriore e nell’impiego più estremo, in modalità Corsa, la ripartizione è 20:80 tra anteriore e posteriore. Ultime modifiche da segnalare, su Aventador S, la presenza di una nuova linea di scarico, il 20% più leggera e con tre terminali centrali.