L’Alfa Romeo più rara di sempre? Ne esistono solo 40 e forse non ne sapevi nemmeno l’esistenza

Gli appassionati del marchio del Biscione possono venerare un gioiello con un V6 biturbo da 2,8 litri sotto il cofano. Un privilegio per pochissimi fan dell’Alfa Romeo.

E’, veramente, complesso decretare l’Alfa Romeo più bella di sempre, ma questo modello ci va molto vicino. Il Biscione ha sempre avuto un fascino unico e, nonostante abbia oggi convertito la produzione in SUV poco ortodossi, continua a piacere, almeno alle nostre latitudini. Chi è cresciuto con il pallino per le sportive della Casa di Arese saprà che l’elenco di supercar è piuttosto lungo.

L'Alfa Romeo più rara di sempre? Ne esistono solo 40 e forse non ne sapevi nemmeno l'esistenza
Alfa Romeo (Pixabay.com) – Allaguida.it

Oggi non vi parleremo di SUV ma di un modello in edizione limitata: la Totem GT Super. Si tratta di un restomod ispirato all’Alfa Romeo GTA Junior 1300. Sono solo 40 gli esemplari previsti. Uno dei più accattivanti si chiama “Jarama“. La scelta del nome non è stata casuale, riportando alla mente la gara spagnola dell’European Touring Car del 1972. La GTA Junior 1300 conquistò la sfida durata 4 ore. Unica nel suo genere, questa Totem GT Super è stata realizzata dal Programma Individuale della piccola azienda con effetti cromatici.

La carrozzeria, dipinta a mano e su misura in una tinta blu Cervino a triplo strato, incarna i tratti tipici dell’Alfa Romeo. Gli interni sono caratterizzati dalla pelle Connolly Cognac sui sedili, sul cielo dell’abitacolo e sui pannelli laterali. L’azienda italiana ha installato due cronografi Tag Heuer vintage sul lato passeggero come omaggio all'”epoca d’oro delle corse, quando persino la misurazione del tempo era un’operazione analogica manuale“. Il resto dell’abitacolo è rifinito in alluminio e fibra di carbonio sapientemente lavorati. È presente anche un magnifico cambio a cancello con meccanismo di collegamento esposto.

Totem GT Super Alfa Romeo

La vettura è un omaggio “all’epoca d’oro delle corse, quando persino la misurazione del tempo era un’operazione manuale e analogica”. Ogni dettaglio è curato nel dettaglio. I cerchi sono da 17 pollici. Sotto il cofano un V6 biturbo da 2.8 litri di cilindrata. Lo stesso identico motore della moderna Giulia GTA, sviluppato ulteriormente da Italtecnica Engineering.

Con quattro valvole per cilindro, la versione ITV61 sprigiona 600 CV e 700 Nm; la versione ITV62 mette sul piatto 750 CV e 850 Nm di coppia, impreziosito da un cambio manuale a 6 marce. Il prezzo? Oltre il mezzo milione ma la bellezza senza tempo si paga a caro prezzo. Si tratta di un restomod di assoluta qualità che nasce con l’intento di rendere omaggio alla storia racing del Biscione. Riccardo Quaggio, fondatore e amministratore delegato del marchio Totem Automobili, ha saputo reinterpretare in chiave moderna un grande classico del passato.

Gestione cookie