L’automobile che potrebbe davvero scalzare Tesla dalla cima del mercato è già in circolazione. Costa poco, piace ai clienti!
Il mercato delle automobili cinesi è in grande crescita e non stupisce che alcuni dei marchi che hanno venduto di più lo scorso anno siano proprio provenienti dal paese con più abitanti al mondo, con ad esempio BYD che lo scorso anno ha infranto il muro delle 4,2 milioni di immatricolazioni. Risultati stellari che lasciano di che riflettere alle rivali europee ed americane, specie Tesla.
![SUV cinese auto](https://www.allaguida.it/wp-content/uploads/2025/02/SUV-Nuovo-12-2-2025-www.AutoMotoriNews.it_.jpg)
Se l’azienda di Musk infatti ha già avuto il suo bel da fare nel difendersi dalla concorrenza spietata di Toyota che l’ha superata nel 2024 in quanto a nuove auto vendute nel corso dei dodici mesi va anche detto che non si possono sottovalutare le realtà cinesi. In particolare, una nuova rivale potrebbe arrivare dal campo dei cellulari. E non stiamo scherzando.
Il brand cinese Xiaomi ha investito massicciamente nel campo dei motori con il suo primo progetto, la SU7 che ha già attirato grande attenzione da parte degli osservatori occidentali per le sue prestazioni, in pista e fuori dato che ha segnato un record per le auto elettriche al Nurburgring ma anche per il costo ridotto rispetto alle rivali occidentali; forse, è ora di guardarsi le spalle anche nel campo dei SUV.
La nuova Xiaomi mette tutti in riga
Il nuovo prodotto della casa Xiaomi è un crossover che esteticamente parlando ricorda molto la Ferrari Purosangue ma non sarà alla casa italiana che il brand tenterà di sfilare dei clienti. Questo perché il prezzo ridotto del SUV la mette più che altro in competizione con altre realtà come Toyota o Honda. Il costo tradotto dagli Yuan dovrebbe attestarsi sull’equivalente di 33.000 euro, un prezzo molto basso.
Non che dal punto di vista delle prestazioni la nuova Xiaomi YU7 possa restare indietro rispetto alle auto più sportive: il suo motore da ben 320 cavalli tutto elettrico le permetterà di superare i 230 chilometri orari mentre a bordo, troveranno comodamente posto cinque adulti, accolti in un’auto che si presenta come molto comoda e spaziosa. Questo a dispetto di una lunghezza di 5 metri che per quanto importante non catalogherebbe l’auto come un SUV di grandi dimensioni.
![SUV auto cinese](https://www.allaguida.it/wp-content/uploads/2025/02/SUV-Xiaomi-12-2-2025-www.AutoMotoriNews.it_.jpg)
Oltre alla variante elettrica è probabile che avremo a che fare anche con un modello ibrido dove la potenza totale arriverà a ben 690 cavalli. Non mancano infine gli ADAS ormai di consuetudine su questo tipo di vetture tra cui sensori in grado di misurare profondità e prossimità degli ostacoli attorno al veicolo. Tutto questo lascia pensare che la YU7 possa sbarcare in Europa, in un futuro non troppo lontano.