Mercedes in realtà ha come principale azionista un’azienda cinese. Scopriamo di quale colosso si tratta e come stanno le cose.
In questi ultimi anni i marchi cinesi hanno conquistato sempre maggiori quote di mercato in Europa grazie alle proprie vetture. Man mano che si sono “allargati” sul nostro mercato, hanno messo anche mano al portafogli acquistando alcuni marchi che versavano da tempo in condizioni abbastanza critiche.

Uno di questi colossi ha rilevato anche una grossa fetta di Mercedes ed oggi è il principale azionista del colosso tedesco e non solo. Un’operazione incredibile, che presto potrebbe allargarsi a macchia d’olio vista la crisi dell’auto che si sta sviluppando per tutti i produttori.
Geely asso pigliatutto
Il colosso cinese in questione è Geely. Fondata nel 1986 a Taizhou, l’azienda cinese in pochi anni ha scalato le classifiche di vendita ed è diventata uno dei principali player del settore. Possiede ben 12 impianti e 50mila dipendenti. Geely Auto Group ha in mano 2 marchi: Geely e Lynk & Co, in joint venture con Volvo.

La mano di Geely è arrivata in Europa e ha già preso un bel po’ di cose. Possiede, infatti, la Volvo Cars, la London Electric Vehicle Company e il 49,9% della Proton Holdings. Detiene anche il 51% della Lotus, dal 2017 è il principale azionista di Volvo Group con l’8,2% e dal 2018 lo è anche di Daimler con il 9,69%. Infine, dal 2022, detiene il 7,6% dell’Aston Martin. In particolare da Daimler ha acquistato il 50% di Smart creando così una collaborazione paritetica.
Insomma oggi il colosso cinese ha le mani in pasta un po’ ovunque nel panorama motoristico europeo e chissà che nei prossimi anni, sfruttando questa crisi, non possano mettere le mani anche su altri importanti marchi. In fondo la stessa Volkswagen negli ultimi mesi è apparsa propensa ad avviare una collaborazione con i cinesi. Staremo a vedere.