Brutte notizie per gli automobilisti, devi dire addio a questo storico privilegio: paghi tutto quanto per intero. Devi metterti subito in regola
ll bollo auto continua ad essere una delle tasse più contestate dagli automobilisti italiani, che in questi anni hanno chiesto a più riprese al governo di abolire questo onere, senza però successo. La cifra da versare dipende dal tipo di veicolo che si guida, e dalla zona di provenienza. Il bollo infatti è una tassa regionale, tranne che per le Province Autonome e per la Sardegna e per il Friuli Venezia – Giulia, che fanno riferimento all’Agenzia delle Entrate.

Se è vero che il bollo deve essere versato ogni anno da chiunque abbia un veicolo, indipendentemente dal suo utilizzo, in alcuni casi sono previste delle esenzioni. Come per esempio nel caso di auto dal valore storico, oppure nel caso delle auto a zero emissioni. Per incentivare l’acquisto di auto elettriche sono state previste diverse agevolazioni, tra cui proprio esenzioni e agevolazioni sul fronte del bollo. Su questo fronte però sono arrivate brutte notizie per gli automobilisti.
Bollo auto, in Piemonte cambia tutto
Come anticipato nelle scorse settimane, in Piemonte tutte le auto immatricolate dal 1 Gennaio 2025 con motorizzazione ibrida benzina – elettrico pagheranno per 5 anni il 50% del bollo del veicolo, salvo poi passare a versare la tassa per intero a partire dal sesto anno.

Con questa manovra, entreranno quattro milioni nelle casse dell’ente. Una cifra non da poco. Sino ad ora, le ibride benzina – elettrico sino a 100 kW in Piemonte non pagavano nessuna tassa e avevano una esenzione totale per i primi cinque anni, salvo poi passare dal sesto anno a 2,58 euro/kW per i veicoli con potenza inferiore ai 53 kW e a 2,73 euro/kW per i mezzi con potenza da 54 a 100 kW. Chi ha avuto i 5 anni di esenzione, solo per il prossimo anno pagherà il 50% del bollo. Non sono previste agevolazioni per le ibride da più di 100 kW né per quelle ad alimentazione diesel/elettrica.
Gli automobilisti perdono dunque un vantaggio non da poco, che aveva dato una grande spinta alle vendite dell’elettrico nella regione. Non resta che vedere come il mercato reagirà a questa decisione dell’ente, visto lo stallo e le difficoltà della domanda dell’elettrico nel nostro paese. Sarà interessante vedere anche se altre regioni prenderanno spunto e cambieranno la loro normativa in merito.