In Francia è pronta ad uscire l’alternativa ad una delle auto Lancia più apprezzate in circolazione: eleganza, potenza e design.
La holding Stellantis detiene al proprio interno circa 14-15 marchi automobilistici internazionali, con l’obiettivo di prendersene cura in maniera più diretta e cercare anche delle strategie sul mercato che possano accomunare più di un modello di fabbricazione diversa. Non mancano dunque le ispirazioni e persino le copie all’interno del gruppo.

Tra i brand interni a Stellantis c’è Lancia, il marchio italiano nativo di Torino che è sempre stato riconosciuto per uno stile elegante, quasi sofisticato, senza dimenticare comunque il valore tradizionale. Chissà se gli appassionati di questo brand saranno contenti di sapere che in Francia, dunque a pochi chilometri di distanza dallo stabilimento Lancia, si sta preparando una vettura gemella.
Protagonista di questa idea è la DS Automobiles, altro brand che fa parte di Stellantis. Si tratta del marchio automobilistico francese nato nel 2014 dalla separazione dal brand casa madre Citroën. Secondo molti la DS sarebbe il corrispettivo di Lancia in Italia, anche per la competitività con la vicina Fiat. Non a caso la nuova uscita della gamma francese è molto simile ad una vettura italiana.
Lancia Delta e DS N°4: trova le differenze tra auto gemelle
La DS sta per lanciare il restyling della berlina compatta per eccellenza del marchio, la cosiddetta DS N°4, un’auto elegante e molto veloce che potrebbe arrivare sul mercato in estate. Prevista anche una versione elettrica E-Tense.

La cosa particolare è che la N°4 è considerata la ‘gemella’ della Lancia Delta, visto che per dimensioni e caratteristiche queste due auto sembrano avere qualcosa di molto simile. La gamma motori di questa DS rinnovata comprenderà motori micro-ibridi da 136 CV e una versione ibrida plug-in da 225 CV, con miglioramenti nell’autonomia elettrica. La versione E-Tense utilizzerà un motore da 210 CV e una batteria da 57,5 kWh, garantendo un’autonomia di circa 450 km.
Il prezzo è di circa 47.500 euro, come riportato sul sito ufficiale di DS, ma con una promozione in scadenza a breve sarà possibile rateizzare l’importo ed avere uno sconto da incentivi di brand fino a cinque mila euro. Il tutto diventa quasi un piccolo regalo sapendo che Stellantis vuole rendere DS un marchio di lusso e di design, quasi alla pari di Rolls-Royce e Bentley.
Oltre alla DS N°4, arriverà presto nelle concessionarie anche la N°8, con un design preso dal mondo della navigazione e con un cruscotto iper-moderno. Entrambe le vetture saranno costruite sull’architettura STLA Medium.