Oggi vi racconteremo la storia di una Lamborghini che in pochi ricordano, ma che merita di essere scoperta nei suoi segreti.
Per la Lamborghini è un momento estremamente positivo, ed il 2024 è stato il suo anno migliore in termini di vendite, con ben 10.687 vetture immatricolate, un risultato eccezionale e che testimonia la bontà dei progetti. La gamma attuale prevede solo modelli Plug-In Hybrid, come la Revuelto, la Urus SE e la Temerario, che puntano ad aumentare, di anno in anno, il giro di vendite della casa del Toro. Il CEO Stephan Winkelmann ha da poco annunciato che la prima elettrica arriverà a fine decennio, dopo che nel 2023 fu svelata la concept Lanzador.

Nella giornata odierna, vogliamo riportarvi qualche anno indietro, per raccontarvi le vicende di un modello unico per le sue caratteristiche. Ci riferiamo alla Lamborghini Terzo Millennio, vettura che non è mai entrata a far parte della gamma, essendo una Concept Car non in vendita ai clienti. Venne prodotta nel 2017 in un singolo esemplare, sotto il progetto di Maurizio Reggiani e con uno stile curato da Mitja Borkert. La costruzione avvenne presso l’impianto di Sant’Agata Bolognese, e questa è la sua incredibile storia.
Lamborghini, tutto sulla spettacolare Terzo Millennio
Lo sviluppo della Lamborghini Terzo Millennio, che già dal nome lasciava intendere una forte influenza futurista, avvenne in collaborazione con il MIT, la ben nota università del Massachusetts. Fu prodotta mediante alcune tecnologie sviluppate da ingegneri della casa del Toro integrate con tecnologie approntate da studenti e professori. Utilizza dei supercondensatori ad alta capacità al posto delle batterie al litio, per via della maggiore capacità di immagazzinare e restituire in maniera rapida e semplice l’energia elettrica. Ogni singola ruota è dotata di un motore elettrico, così che la quantità di coppia erogata e scaricata a terra dai motori elettrici possa essere controllata da ogni ruota in maniera individuale.

Il design è estremo, con una ricerca aerodinamica che è improntata al massimo carico ed all’efficienza, con elementi di design a forma di Y come i fari anteriori ed i fanali posteriori, mentre i cerchi si illuminano di color arancione. Il telaio, la carrozzeria e gli interni sono realizzati in fibra di carbonio. Secondo le stime, la Lamborghini Terzo Millennio ha una potenza compresa tra gli 838 ed i 1.000 cavalli, ed è un progetto eccezionale sotto tutti i punti di vista. Mai nessun’auto aveva raggiunto livelli simili di innovazione.