La Honda e quel tentativo di realizzare una Ferrari Testarossa: il motore di Maranello però metteva in soggezione la piccola giapponese

Oggi vi racconteremo la storia di una Honda che tentò l’assalto al segmento delle supercar. Ecco la storia di un modello unico.

La Ferrari è un’eccellenza mondiale nel campo delle quattro ruote, un brand unico che sta vivendo un momento da favola sul fronte mercato. Le supercar del Cavallino non sono mai state tanto richieste quanto oggi, e gli affari vanno a gonfie vele. La Honda è invece un gigante della mobilità impegnato su un doppio fronte, essendo il primo marchio motociclistico al mondo sul fronte delle vendite, ed anche la divisione auto è molto attiva.

Honda tentò di fare una Ferrari
Honda logo (ANSA) – Allaguida.it

Oggi vi parleremo di una Honda supercar che provò a sfidare la Ferrari, partendo da un motore 2.0 litri posto in posizione centrale, un V6 per la precisione. La casa del Sol Levante, tornando indietro nel tempo, precisamente al 1984, chiamò a rapporto il nostro designer Pininfarina, che progettò la HP-X, Honda Pininfarina eXperimental, che avrebbe dovuto montare il motore citato in precedenza. Si passò però poi al progetto definitivo, la NSX, ovvero News Sportscar eXperimental, e lo sviluppo fu fortemente spinto dal capo designer esecutivo, vale a dire Ken Okuyama, e dal capo ingegnere Shigeru Uehara.  La NSX venne svelata nel febbraio del 1989 al Salone di Chicago, per poi lanciarla sul mercato l’anno dopo.

Honda, ecco le vicende della spettacolare NSX

La Honda NSX era una supercar a tutti gli effetti, innovativa sotto tutti i punti di vista. Il corpo vettura era ricavato dall’alluminio e da altre leghe leggere, ed anche il telaio e le sospensioni avevano subito un trattamento simile. Vennero così risparmiati ben 220 kg di peso, con bielle in titanio nel motore, che consentivano al propulsore di operare al meglio ad alti giri. Era presente anche il sistema VTEC, un servosterzo elettrico, così come un ABS con ben quattro canali indipendenti, e nel 1995 fece la propria apparsa anche un controllo elettronico della valvola a farfalla.

Honda NSX tutti i dettagli
Honda NSX in mostra (Honda) – Allaguida.it

Insomma, sulla bellissima NSX c’erano innovazioni in ogni angolo, soluzioni tecniche uniche davvero interessanti. I tecnici di casa Honda avevano studiato a lungo i progetti di case come Ferrari Lamborghini, già all’epoca i punti di riferimento assoluto del mondo supercar. Il tester d’eccezione era Ayrton Senna, che a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta dominava in F1 con la McLaren motorizzata Honda. Il motore era un 3.0 litri leggero e con 270 cavalli di potenza massima, con uno scatto tra 0 e 100 km/h che si completava in appena 5,03 secondi.

Gestione cookie