Da qualche giorno gira una voce insistente: la piccola Topolino starebbe per ricevere un trattamento “speciale”, ecco i dettagli
Quella delle utilitarie tutto pepe è una tradizione importante di Casa Fiat. Dalla 500 Abarth del passato alla Uno Turbo degli anni ’80 per finire alla 550 Abarth “nuova edizione”, gli esempi sono stati molti e sempre baciati dal successo. Ora si parla della Topolino elettrica e tutto diventa più interessante.
![Topolino estrema](https://www.allaguida.it/wp-content/uploads/2025/02/Nuova-Fiat-Topolino-Race-version_-Stellantis-10022025-allaguida.it_.jpg)
Tutto è iniziato con alcuni rendering sui social. La Topolino appariva trasformata: un cucciolo vestito da tigre: minigonne racing, spoiler vistosi, colori sgargianti. Gli scorpioni Abarth decoravano la carrozzeria dalla testa ai piedi. L’idea sembrava venire da lontano: un’intervista rilasciata dal capo di Fiat, Olivier François, alla rivista americana MotorTrend. Il progetto prevedeva solo modifiche estetiche, niente interventi al motore. Una specie di travestimento sportivo per la piccolina di casa.
Cosa sappiamo per adesso
La storia, nella realtà, non sta in piedi, ed è facile scoprirlo. Non esiste nessuna intercista e anche Fiat interpellata direttamente ha risposto con nettezza: nessun progetto Abarth per la Topolino.
![Topolino estrema](https://www.allaguida.it/wp-content/uploads/2025/02/Nuova-Fiat-Topolino-Stellantis-10022025-allaguida.it_.jpg)
La piccola elettrica resterà quella che è: una cittadina tranquilla con 6 kW di potenza e una batteria da 5,5 kWh. I suoi 70 chilometri di autonomia sono perfetti per girare in città. Non serve altro. La Topolino non diventerà una piccola peste da strada.
Lo Scorpione ha altri piani. La 500e elettrica è già realtà, mentre la nuova 600e sfoggia i suoi 280 cavalli – record assoluto per una Abarth stradale. Al Salone di Bruxelles abbiamo parlato con Gaetano Thorel, capo delle filiali europee. Gli abbiamo chiesto della Grande Panda in versione sportiva. Risposta secca: “No”.
I motivi tecnici sono assolutamente evisenti: la base tecnica della Topolino non reggerebbe modifiche sportive. Gli ingegneri Abarth preferiscono lavorare su auto più grandi, dove possono dare sfogo alla loro creatività. Modificare un motore elettrico sembra facile sulla carta. La realtà è diversa: servono componenti speciali, software dedicati, batterie potenziate.
Qualche speranza per gli appassionati arriva forse dalle aziende aftermarket come Caselani , che si è già fatto notare con la Citroen Ami. Potrebbero nascere kit estetici per personalizzare la Topolino con almeno le sembianze della piccola belva, ma nel frattempo, la piccola Fiat continuerà il suo lavoro: muoversi agile nel traffico, con quello stile retrò che piace tanto.
Abarth guarda al futuro delle sportive elettriche. Thorel ha accennato a sviluppi interessanti sui pacchi batteria. Le prestazioni potrebbero migliorare: è una possibilità concreta ma per ora sono solo parole. La Topolino resta quello che è: una cittadina pratica ed efficiente. Le performance estreme? Lasciamole alle sorelle maggiori griffate Scorpione.