Esiste una FIAT Punto tedesca che in molti hanno dimenticato perché fu un vero e proprio flop clamoroso per il marchio.
I modelli FIAT negli anni hanno scritto la storia dell’automobile, in particolare le citycar. Alcuni modelli come la Panda, la 500 o la Punto hanno venduto tantissimi esemplari in tutto il mondo. Grazie a queste vetture la Casa torinese è riuscita a diventare un vero e proprio punto di riferimento per tutti nell’ambito delle utilitarie, al punto da essere anche un po’ scopiazzata dai competitor.

In particolare spesso ci capita di vedere auto cinesi che sembrano una copia carbone dei modelli storici FIAT. Non solo gli asiatici però si dilettano in pratiche del genere. Esiste infatti una vettura tedesca che è molto simile alla FIAT Punto e che in tanti hanno colpevolmente dimenticato. Un’auto che non ha avuto alla fine un destino molto felice.
Una Smart che dallo stile sembrava una FIAT
Stiamo parlando naturalmente della prima generazione della Smart Forfour. Realizzata da Mercedes e prodotta dal Gruppo Daimler a marchio Smart, l’auto in questione è uscita nel 2004 e aveva un motore a trazione anteriore con una connotazione stilistica che ricalcava da lontano quella della Smart Fortwo.
Tecnicamente la Forfour aveva un certo legame diretto con la Mitsubishi Colt, con essa condivideva circa il 60% della componentistica. All’epoca il marchio nipponico faceva parte dell’orbita DaimlerChrysler. Smart così per abbattere i costi si lanciò in questo progetto condividendo informazioni e componenti con l’azienda giapponese.
Pur non avendo alcun legame con FIAT, il modello, stilisticamente parlando, somigliava molto a quello della Punto. Purtroppo questa Smart Forfour non ebbe il successo sperato. Furono spesi molti soldi per sponsorizzarla e l’auto effettivamente aveva una dotazione fuori segmento per l’epoca, ma purtroppo per i tedeschi anche il prezzo era fuori mercato rispetto ai competitor e questo portò la Casa teutonica a vendere davvero pochi esemplari di questa auto. Il ritiro anticipato di questa vettura portò ad una controversia tra Mercedes e Mitsubishi, con i secondi che si ritrovarono a doversi sobbarcare tutti i costi di produzione. Alla fine la cosa si risolse con i tedeschi che si avvalsero dei motori giapponesi per la Fortwo W451.