La FIAT nata per fare a pezzi Dacia: allarme spoiler, il costruttore rumeno l’ha distrutta

La FIAT ha dato vita anni fa ad un modello che era nato essenzialmente per battagliare con la Dacia, ma in realtà ha perso la sfida.

FIAT ha prodotto nella sua storia un’infinità di modelli, ma non tutti hanno raggiunto il medesimo successo e soprattutto non tutti sono sbarcati poi sul mercato italiano. C’è un modello in particolare che era nato con il preciso intendo di sfidare sul suo terreno la Dacia Logan, salvo poi perdere malamente il confronto.

La FIAT nata per fare a pezzi Dacia: allarme spoiler, il costruttore rumeno l'ha fatta a pezzi
FIAT – Allaguida.it

Stiamo parlando della FIAT Albea. Ai più questo nome non dirà nulla, semplicemente perché questa vettura in Italia non è mai arrivata. Prodotta dal 2002 al 2012, era direttamente derivata dal progetto 178 ed era un’evoluzione naturale della FIAT Siena. Destinata al mercato dell’Est Europa, è stata prodotta nello stabilimento di Bursa in Turchia per poi essere assemblata in Russia, nello stabilimento di Sollers.

FIAT Albea: un destino non proprio roseo

In un certo senso erede della Duna, l’Albea era una berlina tre volumi compatta disegnata da Giorgetto Giugiaro, che ha dato origine anche alla Palio, versione hatchback dell’Albea. Era disponibile con motore 1.2 Fire a 8 e 16 valvole da 60 e 80 CV. In seguito poi arrivò il più moderno 1.4 Fire 8 valvole da 77 CV, con omologazione Euro 4. C’era poi anche il diesel 1.3 Multijet 16 valvole da 69 CV.

La FIAT nata per fare a pezzi Dacia: allarme spoiler, il costruttore rumeno l'ha distrutta
FIAT Albea (Media Press Stellantis) – Allaguida.it

FIAT addirittura decise di offrire l’auto in alcuni Paesi con un solo motore come ad esempio in Romania, dove per battagliare con Dacia Logan, c’era solo il 1.2 16V Fire da 80 CV. Un aggiornamento di quest’auto arrivò nel 2006, infine l’ultimo piccolo upgrade fu rilasciato tra il 2007 e il 2008 con l’introduzione del nuovo marchio FIAT su fondo rosso, nuovi fanali e dotazione più ricca. Commercialmente l’auto ha riscontrato un successo discreto, ma non eccezionale a causa della fortissima concorrenza della Dacia Logan e della Skoda Fabia, che si proponevano a prezzi più bassi. Non a caso FIAT alla fine ha deciso di non dare seguito all’auto con un nuovo modello.

Gestione cookie