La FIAT che ha scritto la storia della meccanica: nessuna al mondo aveva un motore così

La FIAT ha prodotto tante auto iconiche, ma questa in particolare ha scritto la storia dei motori grazie ad una particolarità.

FIAT esiste da 126 anni e ne ha fatta decisamente tanta di strada presentando a volte dei modelli che hanno scritto la storia dell’automobilismo. Il marchio in particolare è specializzato nelle citycar, ma non sono mancate anche delle vetture di altri segmenti che hanno comunque catturato l’attenzione del pubblico. La Casa torinese inoltre, negli anni, ha acquisito anche altri prestigiosi marchi con cui è stata avviata una proficua collaborazione. Pensiamo ad esempio a Lancia, Maserati, Alfa Romeo e la stessa Ferrari.

La FIAT che ha scritto la storia della meccanica: nessuna al mondo aveva un motore così
FIAT – Allaguida.it

L’auto di cui vi andremo a parlare oggi è nata nei pensieri di FIAT intorno al 1980. A Torino avevano deciso di pianificare l’introduzione di un motore diesel di piccola cilindrata, capace di giocarsela alla pari con i benzina delle piccole utilitarie. Soprattutto però FIAT, voleva limitare in consumi e i costi di mantenimento. All’epoca, infatti, le auto diesel avevano il superbollo.

FIAT, i diesel più piccolo al mondo e non solo

All’epoca dei fatti il più piccolo diesel al mondo era quello della Volkswagen Golf D di 1.500 cm³ e 50 CV, che però non brillava nei consumi e nella velocità. In FIAT presero il blocco del 1050 cm³ dell’ingegner Aurelio Lampredi, che era già stato montato su FIAT 127 1.050 CL e sulla Ritmo 1050.

La FIAT che ha scritto la storia della meccanica: nessuna al mondo aveva un motore così
FIAT 127 D (Media Press Stellantis) – Allaguida.it

Da tutto questo nacque il più piccolo motore diesel al mondo che era di appena 1301 cm³. Si trattava di un 4 cilindri montato sulla FIAT 127 D, capace di erogare 45 CV. L’auto toccava i 130 km/h e aveva una percorrenza di 20 km con un litro a 90 km/h. Il corpo vettura venne ereditato dalla 147 L. Grazie al fatto che era molto economica, in breve tempo divenne l’auto diesel più venduta dopo la Ritmo D, battendo di gran lunga la Golf D.

La 127 D non solo era il diesel più piccolo sul mercato, ma anche quello più economico. La produzione di questa vettura nello specifico è durata dal 1980 al 1987, ma il suo motore storico ha contribuito alla Uno D e alla Panda D, che furono introdotte appunto per sostituirla.

Gestione cookie