Non tutte le hypercar sono nate con lo scopo di essere spremute da pro driver. Questo modello vi lascerà a bocca aperta.
C’è stata un’epoca in cui le supercar erano un affare tra Porsche, Ferrari e Bugatti. Molto prima dei progetti estremi di start-up e aziende che nemmeno erano nei pensieri dei loro creatori 35 anni fa, la Mercedes volle unirsi alle rappresentanti della sportività estrema europea. La storia della Stella a tre punte è impregnata di record e trionfi nel Motorsport, ma mancava all’appello una hypercar in grado di far mangiare la polvere alla concorrenza.

Il progetto della Casa di Stoccarda nacque dalla richiesta esplicita di un emiro che voleva un’auto sui generis. Venne creata la Mercedes-Benz Lotec C1000, un’hypercar unica al mondo per e potenza e stile. L’obiettivo era quello di produrre un esemplare in grado di sbaragliare le auto più potenti al mondo. Il progetto fu ultimato nel 1995 e consegnata al plurimilionario arabo. La vettura oggi varrebbe circa 3,4 milioni di dollari.
La one-off da brividi della Mercedes
La Lotec è una casa automobilistica tedesca specializzata in auto sportive, fondata nel 1962 da Kurt Lotterschmid. Nel 1969, l’azienda iniziò a costruire auto da corsa e, nel 1975, realizzò delle versioni speciali di Porsche. Nel 1983, iniziò a creare componenti aftermarket aerodinamici e ad alte prestazioni per le vetture Mercedes-Benz e Ferrari.
La Mercedes-Benz Lotec C1000 unisce componenti comuni alla Casa di Stoccarda a un motore V8 biturbo in grado di sprigionare oltre 1.000 cavalli. Per una vettura di 30 anni fa era un record. In teoria, la Lotec C1000 avrebbe potuto raggiungere i 431 km/h e scattare da 0 a 100 km/h in appena 3,2 secondi, superando persino l’iconica McLaren F1 e la Porsche GT1. Sebbene vi fossero le premesse di un primato mondiale, nessuno ha mai testato l’hypercar teutonica.
Dopo essere stata ultimata venne consegnata nelle mani del compratore e si persero le tracce. Del resto il cliente, rimasto anonimo, non voleva pubblicizzare l’auto. Erano tempi diversi, non esistevano i social e i VIP commissionavano le vetture, esclusivamente, per il proprio godimento personale. La Ferrari Omologata, basata sulla 812 Superfast, venne creata per un cliente molto speciale. Nel 2004, la Lotec creò il suo primo veicolo di produzione, denominato Sirius, alimentata dallo stesso motore Mercedes-Benz V12 da 5987 cc della Pagani Zonda. Lotec dichiarò che il bolide poteva arrivare sino a 1200 CV.