Per l’interminabile sezione copia e incolla cinesi, oggi vi parleremo di un modello che sembra uscito da una fabbrica Lancia di qualche decennio fa.
In Cina iniziano a prenderci gusto. Dopo aver scalato le classifiche globali con le auto elettriche tradizionali stanno iniziando a divertirsi nell’elaborazione di modelli che riprendono il top del Made in Italy. In passato la produzione nostrana con Lancia, Abarth, Alfa Romeo e tanti altri marchi era nota per uno stile unico al mondo. Guardando l’immagine in basso riconoscerete la caratteristiche di una Lancia che ha fatto la storia nel Motorsport.

Con un flusso costante di veicoli elettrici che escono dalla Cina c’è un proliferare sempre maggiori di modelli sportivi. Battezzata JMEV01, è la nuova coupé che propone il mercato cinese dal 15 aprile. La vettura è finita sotto i riflettori per la somiglianza con la Lancia Stratos. In tutta franchezza non è una cattiva idea riprendere i tratti minori del linguaggio stilistico italiano di un’epoca d’oro dei motori, ma fa un po’ rabbia osservare degli autentici plagi dei tecnici del Paese del Dragone Rosso. In modo silenzioso i marchi cinesi si stanno prendendo il meglio della nostra cultura.
Le caratteristiche della Stratos cinese
La SC-01 era, originariamente, frutto dell’ingegno di una startup chiamata Small Sports Car (SSC), ma dietro al progetto dell’anti-Lancia c’è ora un major cinese. La Jiangxi Jiangling Group New Energy Vehicle Company è stata fondata, nel 2015, con sede a Nanchang, controllata congiuntamente, in passato, da Renault (50%), il gruppo JMCG (37%) e il fondo China Agricultural Development Construction Fund Corporation (13%). I francesi hanno deciso di fare un passo indietro. La stessa JMEV fa parte quindi della Jiangling Motors Corporation (JMC).

Ora il progetto sta ricevendo il sostegno finanziario di Xiaomi, come riportato sulle colonne di CarnewsChina. Il mercato continua a crescere ma i costi di listino rimangono bassi. I prezzi previsti della JMEV01 partiranno da meno di 300.000 yuan, ossia intorno a 40.000 euro. La vettura vanta un telaio tubolare leggerissimo per un peso complessivo di 1.365 kg. Se la vedrà con la MG Cyberster che, con dimensioni simili, pesa 1.985 kg. Sotto il cofano avrà una coppia di motori elettrici che sprigionano una potenza combinata di 429 CV (320 kW), per uno sprint da 0 a 100 km/h in soli 3,9 secondi. Il design, per una volta, guarda al passato e non è futuristico ma strizza troppo l’occhio alla mitica Lancia Stratos.