La Cina crea la sua Rolls-Royce: comfort da re e 1.500 km di autonomia con un solo pieno

Nel Paese del Dragone Rosso stanno emergendo dei capolavori. Il lusso in stile Rolls-Royce è declinato in una variante inedita in grado di non fermarsi mai.

Il mercato cinese sta continuando a espandersi a livello globale. Uno dei segreti del car market del Paese del Dragone Rosso è legato al mondo del lusso. Se da una parte vi sono brand copia e incolla che puntano alla fascia medio bassa della clientela locale, vi sono realtà che stanno portando novità tecniche geniali in strada, alzando l’asticella.

La Cina crea la sua Rolls-Royce
Le caratteristiche lussuose del nuovo SUV cinese – Allaguida.it

Il sentiment verso le auto cinesi sta cambiando. I più giovani non lo ricorderanno, ma un tempo anche verso le vetture coreane c’era un grande scetticismo. E tornando ancora più indietro nel tempo, lo stesso sospetto sulla qualità si nutriva per le auto giapponesi. Sul SUV Zeekr 9X, brand di lusso del colosso cinese Geely, sono arrivate novità che potrebbero spiazzare i puristi europei.

Le caratteristiche lussuose della Zeekr 9X

Lo stile imponente riporta alla mente le storiche Rolls-Royce. La nuova Zeekr 9X riprende alcuni concetti della recente 009 MPV, diventando il SUV più grande della gamma con una lunghezza di 5,29 metri. Spiccano dettagli in metallo lucido inseriti in punti strategici che impreziosiscono lo stile classico e lo rendono ancor più mastodontico. Al posteriore, vi sono gruppi ottici che puntano sul Ring Screen Star Diamond, dotato di 43.000 punti luminosi, mentre la mascherina anteriore sembra presa in prestito da una RR.

La Cina crea la sua Rolls-Royce
Zeekr 9X in mostra (Zeekr) – Allaguida.it

A bordo alloggeranno, comodamente, 6 passeggeri, ma non mancherà un allestimento a 4 posti con sedute singole, in modo da viaggiare comodamente. La nuova architettura digitale ZEEA 3.0 garantisce gli ADAS di Livello 3 G-Pilot. Presenti 5 Lidar per una visione a 360° del traffico. La versione elettrica avrà la possibilità di recuperare ben 500 km di autonomia grazie all’architettura di bordo a 900 volt. La versione ibrida avrà un 2.0 turbo a benzina e due motori elettrici per un’autonomia di circa 1.500 km. Numeri da vera regina che la proietteranno con un’immagine imperiale sul mercato dei SUV di lusso. Ne sapremo di più nei prossimi mesi quando saranno svelati ulteriori dettagli.

Gestione cookie