[galleria id=”20339″]
Sarà la prima Jaguar elettrica, I-Pace. E sarà il primo suv elettrico di un marchio premium a sbarcare sul mercato, aprendo una corsa alla quale parteciperanno, nei prossimi anni anche altri: Mercedes e Volkswagen, anzitutto, con progetti già definiti. Da Jaguar I-Pace concept, le cui caratteristiche e scheda tecnica troverete a seguire, al modello di serie si registrano cambiamenti marginali allo stile. Il debutto è atteso al Salone di Francoforte 2017, le dimensioni di Jaguar I-Pace elettrica si confermano a ridosso dei 4 metri e 70 centimetri di lunghezza, avvantaggiati dall’assenza degli organi meccanici di un tradizionale sistema con motore termico. Due motori disposti sugli assi, possibilità di spostare in avanti la cellula abitacolo, pavimento piatto e tanti centimetri nel passo, per proporre spazio in quantità. Sarà uno dei punti di forza. Quanto all’autonomia di marcia, i valori del concept resteranno teorici, perché il ciclo NEDC avvantaggia oltremodo le rilevazioni sulle auto elettriche, più realistico il dato di circa 355 km calcolato con i parametri statunitensi.
Jaguar I-Pace intercettato su strada: le foto spia
Guardando le foto spia, Jaguar I-Pace di serie mantiene la classica calandra Jaguar esclusivamente per ragioni di family feeling e riconoscibilità. Non assolve alcuna funzione di raffreddamento, tant’è che le maglie sono chiuse. I gruppi ottici sfoggiano un taglio spigoloso, il cofano motore è spiovente, con forti nervature sui passaruota. Interessante la linea di cintura ondulata e l’arco dei finestrini rastremato in coda, dove resistono ancora le camuffature più marcate. Dal profilo si intuisce chiaramente quanto la ricerca aerodinamica sia andata alla sperimentazione di forme filanti e alla riduzione del Cx. Recentemente la Jaguar I-Pace è stata intercettata con una livrea verde con su scritto “Jaguarelectrifies”, a dimostrazione che la strada dell’elettrico è molto importante e centrale all’interno del piano strategico di questo Marchio.
Jaguar I-Pace concept: prima europea a Ginevra
[galleria id=”19325″]
Le concept car Jaguar hanno solitamente il merito di trasformarsi in prodotti di serie senza grandi stravolgimenti di stile. Dopo essersi mostrata al Salone di Los Angeles 2016, ora è tempo del Salone di Ginevra 2017 per Jaguar I-Pace Concept. Si tratta del primo suv elettrico della casa inglese. Più compatto rispetto all’F-Pace, con altre proporzioni, che lo avvicinano più a un crossover che non a un suv tradizionalmente inteso. Ha linee dinamiche, sportiveggianti e filanti, che permettono di ottenere un Cx di 0,29. Si farà, entrerà nel portafoglio di prodotti Jaguar dal 2018 e si presenterà con una scheda tecnica interessante, buona per sfidare Mercedes EQ, ad esempio, ma anche la proposta che arriverà da parte di Audi nello stesso segmento. Cavalli e coppia sono uguali a una F-Type SVR. I due motori elettrici, collocati sull’asse anteriore e posteriore, erogano complessivamente 400 cavalli e 700 Nm, “alimentati” da un pacco batterie agli ioni di litio, raffreddato a liquido e posizionato piatto sul fondo.
Ha una capacità di 90 kWh e si ricarica in 90 minuti per l’80%, mentre una carica completa necessita di poco più di 2 ore con un caricatore da 50 kW. Gli stilemi Jaguar sono evidenti, a partire dalla calandra e dai gruppi ottici, un po’ più spigolosi del solito ma ben inseriti in un complesso che alterna tratti più morbidi a nervature decise. Il posteriore richiama da vicino l’insieme di fari e coda della F-Type, mentre lo spoiler è sospeso, lasciando l’intera porzione centrale libera di raccordare lunotto e tetto. Particolari da show car come i cerchi da 23 pollici, alcune forme suli paraurti, le maniglie affogate nelle portiere, cambieranno da qui al 2018, l’impostazione complessiva no. Ed è quella di un prodotto sportivo, con posizione di guida più bassa rispetto a un suv. Per questo sembra essere più un crossover.
Le dimensioni di Jaguar I-Pace concept dicono di una lunghezza di 4 metri e 68 centimetri, che ne fa un prodotto di segmento D, chiamato idealmente ad affiancare la berlina XE. Garantisce tanto spazio per i bagagli, ben 530 litri, mentre l’architettura elettrica ha consentito di sfruttare lo spazio libero nel sotto al cofano anteriore, a vantaggio dell’abitacolo, spostato in avanti. I 400 cavalli assicurano uno zero-cento da 4″ mentre l’autonomia di marcia è dichiarata superiore ai 500 km.