[galleria id=”17933″]
Tra le caratteristiche di questa variante troviamo una gamma di colori ispirata alla bandiera britannica, la Union Jack, quindi particolari tonalità di rosso, bianco e blu. Nel linguaggio del marketing Jaguar li troviamo denominati come Caldera Red, Glacier White e Ultra Blue. C’è anche un tipo di nero chiamato Ultimate Black, nero che più nero non si può; insomma, nero.
Com’è usuale in questo tipo di versioni particolari di modelli prestigiosi, troviamo una serie di stemmi che ne contraddistinguono il marchio; qui sono apposti sulla console centrale, sui poggiatesta e incisi nelle pedane in acciaio.
Altri dettagli specifici della British Design Edition sono i cerchi da 20 pollici rifiniti in grigio satinato e le pinze dei freni verniciate in rosso; come optional si possono avere in nero. La pelle degli interni è ovviamente di tipo pregiato. Le cuciture sono disponibili in tre colori: rosso, avorio ed un tipo di blu chiamato Reims. La console centrale è rivestita in fibra di carbonio. Inoltre il sistema multimediale è equipaggiato con un impianto Meridian da 10 altoparlanti e amplificato da 380 watt. C’è anche una versione da 12 altoparlanti e 770 watt.
Ma non dimentichiamo che la Jaguar F-Type è un’auto sportiva di razza. Riepiloghiamo quindi le caratteristiche meccaniche. Il motore a benzina è un 3.0 V6 sovralimentato meccanicamente, cioè con un compressore volumetrico, collegato direttamente all’albero motore e che quindi non risente dei ritardi di risposta tipici invece dei turbocompressori. Eroga una potenza massima di 380 cavalli a 6.500 giri, mentre la coppia massima di 460 Newton metri è disponibile da 3.500 a 5.000 giri.