Il pulsante che quasi tutti hanno sul cruscotto, ma che nessuno ha capito a cosa serve: può diventare fondamentale

La modalità ECO nelle automobili di ultima generazione è uno strumento utile. Scopriamo come si aziona e il suo opportuno funzionamento.

Le auto moderne sono imbottite di tecnologie concepite per la massima resa green. Oramai i motori hanno dei parametri ecologici che vanno compresi per diverse finalità, a partire dall’affidabilità. Entrando nell’abitacolo di un’auto di un’ultima generazione avrete notato il tasto ECO. Prima di premerlo in cerca di una maggiore efficienze occorrerebbe conoscere il suo funzionamento.

Come funziona la modalità eco in auto
Modalità ECO auto – Allaguida.it

Tutte le Case costruttrici sono alla ricerca di una soluzione che permetta meno consumi. La funzionalità di queste modalità possono essere attivate e disattivate a proprio piacimento. La modalità ECO delle auto può rivelarsi un valido alleato se utilizzata al momento giusto, ma può anche rivelarsi controproducente se attivata all’improvviso senza un valido motivo. Date una occhiata alle EV a buon prezzo.

Cosa determina la modalità ECO nella tua auto

Quando si attiva il pulsante ECO, l’auto regola vari parametri per ridurre il consumo di carburante. Limita, ad esempio, la risposta dell’acceleratore per evitare accelerazioni improvvise, ottimizza il cambio di marcia nelle auto con cambio automatico per mantenere bassi i giri del motore e, in alcuni casi, riduce l’intensità dell’aria condizionata o addirittura modifica il comportamento dello sterzo. Parametri che, solitamente, l’uomo vorrebbe avere sotto controllo. E’ persino probabile che a variare sarà l’erogazione di potenza per far funzionare il motore in modo più efficiente.

Cosa determina la modalità ECO nella tua auto
Quando spegnere la modalità ECO – Allaguida.it

La modalità ECO può rivelarsi una ottima soluzione, consentendo di risparmiare soldi. Se, però, hai bisogno di potenza, ad esempio quando devi effettuare un sorpasso, una risposta ritardata dell’acceleratore può non essere una valida soluzione. In montagna l’auto potrebbe aver bisogno di più brio. Impostare la modalità ECO, in alcuni casi, quindi risulta controproducente. Un suo utilizzo eccessivo potrebbe causare alcuni problemi.

Per alcuni modelli è necessaria tutta la potenza disponibile, disattivando automaticamente la modalità ECO. Tra i problemi più frequenti c’è il deposito carbonioso su componenti come la valvola EGR o il filtro antiparticolato, che vanno a inficiare sulle prestazioni a lungo termine del veicolo. Noi consigliamo di usarla solo nelle fasi in cui si rende, assolutamente, indispensabile per un risparmio. euro, a seconda del modello. Per quanto riguarda il filtro antiparticolato, il costo può variare da questo a oltre 2.000 euro.

Gestione cookie