Erano in tanti ad attendere il SUV di Stellantis sul mercato ed è andato subito a ruba. Impossibile non rimanere estasiati dopo l’acquisto.
I numeri sul mercato hanno fatto comprendere sin da subito quanto potenziale il nuovo SUV di Stellantis possa avere. Era uno dei più attesi e non ha fatto a tempo ad approdare nei concessionari che le richieste sono schizzate alle stelle. A pochi mesi dal lancio, infatti, già il 30 novembre del 2024 ha dimostrato quanto potenziale potesse avere sul mercato.
![Stellantis, il SUV che ha stupito i dirigenti del Gruppo](https://www.allaguida.it/wp-content/uploads/2025/02/SUV-Stellantis-10-2-2025-Allaguida.it_.jpg)
In Italia, infatti, è stato acquistato da ben 1.800 automobilisti, di cui la maggioranza ha optato per la versione middle hybrid (1.564 unità) al posto di quella elettrica (236 unità). In pochissimo tempo, è riuscita a piazzarsi in 29esima posizione fra le auto più vendute nel nostro Paese. Inoltre, è riuscito anche a battere dei colossi come le Alfa Romeo Tonale e Stelvio, facendo registrare una serie di dati davvero sconvolgenti.
Chissà se fra gli acquirenti ci sia stato qualcuno di quegli utenti che sul web la bollavano come un’Alfa Romeo sbagliata. Sicuramente, la Junior ha già stupito tutti, specie i dirigenti di Stellantis, Gruppo che proprio nel 2024 ha rallentato in confronto all’anno precedente in termini di vendite.
Stellantis, il SUV dell’Alfa Romeo è imbattibile
La Junior non è stata apprezzata solamente nel nostro Paese, ma anche in tutto il resto d’Europa. Infatti, a fine ottobre è stata venduta in ben 1.656 unità sul vecchio continente. Ancor più sconvolgente è stato il numero di ordinazioni sopraggiunto in casa Alfa Romeo. Sono ben 14.000 da tutta Europa, di cui il 45%, però, è arrivato proprio dall’Italia.
![Alfa Romeo Junior, è stata subito la più richiesta](https://www.allaguida.it/wp-content/uploads/2025/02/Alfa-Romeo-Junior-10-2-2025-Allaguida.it_.jpg)
A oggi si parla di ben 22 mila unità vendute in totale e questi dati spianano la strada alla nuova versione in arrivo a breve, la Junior Q4. Sarà un modello ancor più prestazionale e in versione ibrida. Inoltre, anche i mercati giapponese e australiano sono pronti ad accogliere la Junior a braccia spalancate, così da poter migliorare ulteriormente i dati di vendita registrati.
Un SUV compatto adatto ad accontentare le esigenze di ogni genere di automobilista. Questo modello è stato costruito sulla piattaforma PSA CMP. La versione elettrica si avvale di un motore anteriore da ben 400 V che è stato prodotto da parte della Emotors e capace di erogare fino a 156 CV (115 kW). Quella ibrida leggera, invece, monta un motore a benzina da 1,2 litri Pure Tech e un motore in linea a tre cilindri capace di erogare fino a 136 CV, abbinato a un motore elettrico da 28 CV.