Il+colosso+delle+auto+sull%26%238217%3Borlo+del+fallimento%3A+dipendenti+e+fabbriche+in+bilico
allaguidait
/articolo/il-colosso-delle-auto-sullorlo-del-fallimento-dipendenti-e-fabbriche-in-bilico/382099/amp/
News

Il colosso delle auto sull’orlo del fallimento: dipendenti e fabbriche in bilico

Notizia drammatica per un colosso delle auto, con i dipendenti e la fabbrica che restano senza parole dal rischio fallimento.

Il cambiamento che sta portando alla produzione di un numero ormai sempre maggiore di auto elettriche per il momento non sta di certo portando a grandi risultati per le case. Le vendite crollano a picco e il 2024 è un anno davvero nero che deve essere dimenticato il prima possibile, anche se il 2025 non si prospetta migliore.

Colosso auto verso il fallimento (allaguida.it)

Lo si denota dal fatto che l’UE ha deciso di abbassare ancora di più la soglia di emissioni medie di CO2, portandola così a 95 g/km di media, il che significa vendere auto elettriche per il 24% del totale. Sarà ben difficile capire come ciò potrà avvenire, considerando infatti come attualmente ci si trovi sul 4%.

Il Giappone è una delle nazioni che negli anni ha cercato di trovare il maggiore equilibrio tra grandi sviluppi tecnologici e  grande attenzione per la gestione dei bilanci. Ecco perché è davvero sorprendente il fatto che un colosso come Nissan sia messo in condizioni a dir poco drammatiche, con il fallimento che è sempre più vicino.

Crolla la Nissan: un anno per salvare l’azienda

Il settore automobilistico continua a essere in crisi e lo si vede anche con il fatto che la Nissan vede i propri conti sempre più in rosso. I dati sono davvero allarmanti, con il colosso asiatico che sta cercando di puntare quanto più possibile sull’elettrico, vedendo anche i risultati in Formula E, ma purtroppo i conti non tornano.

Nissan (Ansa – allaguida.it)

Anche la dirigenza ha deciso di abbattere i propri stipendi, anche del 50%, ma purtroppo si va verso una serie di licenziamenti corposi, con questi che dovrebbero stanziarsi su quota 9000. Il tempo delle chiacchiere è terminato, tanto è vero che il Financial Times ha riportato l’intervista di due dirigenti anonimi che hanno spiegato come vi sia un massimo di 14 mesi per poter salvare la Nissan.

Sarà necessario per prima cosa ampliare sempre di più gli accordi commerciali, in modo tale da limitare le spese, ma allo stesso tempo diventa anche necessario trovare un nuovo grande compratore. La perdita netta è di 58 milioni di Euro in questo 2024, con l’utile operativo che è sceso dell’85%. Numeri che evidenziano una grande crisi in casa Nissan, con l’obiettivo che dunque è quello di salvare il marchio giapponese, anche se non sarà di certo semplice di questi tempi.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Published by
Francesco Domenighini