Hyundai supera l’elettrico e tenta un’altra carta: pronto il SUV con il nuovo carburante che può farli fuori tutti

La Hyundai non vuole mollare il sogno dell’idrogeno e svela il nuovo SUV Nexo, che aumenta la propria potenza. Tutti i segreti.

Le nuove tecnologie faticano ad emergere in un mercato dell’auto che vede il motore endotermico confermarsi il punto di riferimento, ma viste le difficoltà dell’elettrico, c’è chi continua a vagliare strade alternative. La Hyundai continua a credere nell’idrogeno e svela il nuovo SUV Nexo, arrivato alla sua seco da generazione. L’unveiling ufficiale è avvenuto al Seoul Mobility Show 2025, che si è aperto in queste ore e che proseguirà sino al 13 di aprile prossimo. Gli interni, ma anche gli esterni, sono ispirati alle auto recenti del colosso coreano, ma non mancano le novità.

Hyundai SUV idrogeno
Hyundai logo (Pixabay) – Allaguida.it

Al momento, la diffusione delle auto ad idrogeno è molto limitata, ed è difficile credere che possano fungere da vera e propria soluzione in tema di mobilità, ma è bene provarci se si hanno le possibilità di fare determinati investimenti. Prima di tutto, è bene dire che la Hyundai Nexo non dovrebbe arrivare in Italia, a meno nel prossimo futuro, a causa della mancanza di distributori di idrogeno dalle nostre parti. Tuttavia, per il resto dell’Europa è in grado di diventare una minaccia per la Toyota Mirai, così come in altre parti del mondo dove questa tecnologia ha iniziato a prendere piede.

Hyundai, le caratteristiche del SUV ad idrogeno Nexo

La Hyundai Nexo è lunga 4,75 metri ed alta 1,64 metri, con una larghezza di 1,87 ed un passo di 2,79 metri. La linea è simile a quella della concept Initium, ma si rifà anche al linguaggio stilistico Art of Steel utilizzato sulla nuova Santa Fe, con linee scolpite ed una carrozzeria più squadrata. Emergono fari pixel LED dal soprannome HTWO, con un frontale che si sviluppa verticalmente. Al posteriore emergono invece linee tondeggianti, con il montante laterale che è dedicato al bagagliaio, cosa che non avveniva dalle auto dei primi anni Duemila in Corea del Sud, e che oggi difficilmente si può osservare.

Hyundai Nexo tutti i dettagli
Hyundai Nexo in mostra (Hyundai) – Allaguida.it

L’abitacolo è stato del tutto rivisto in modo da garantire più comfort, con un display curvo sul cruscotto che è rivolto verso il conducente. Centralmente c’è un’isola che offre più spazio, presenti anche degli specchietti digitali che si gestiscono dai display. Il bagagliaio regala sino a 993 litri di capienza massima. Proseguendo nell’analisi, la Hyundai Nexo è spinta da un motore da 258 cavalli grazie ad una parte elettrica più potente, con tanto di batteria tampone dalla capacità di 2,64 kWh. La cella combustibile è stata rivista ed è in grado di erogare 110 kW di potenza, ed anche l’autonomia è maggiore, grazie ad un serbatoio per l’idrogeno di 6,69 kg e ad una migliore aerodinamica.

Gestione cookie