[galleria id=”20277″]
Hyundai Kona, il nuovo SUV compatto della casa coreana, è ordinabile sul mercato italiano, mentre il modello arriverà nei concessionari a novembre. Vediamo subito i motori, i prezzi di listino e gli allestimenti: Classic, Comfort, XPossible e Style. La Hyundai Kona col 1.0 T-GDI da 120 cavalli va da 18.450 a 25.600 euro. La 1.6 T-GDI da 130 cavalli con trazione integrale e cambio automatico DCT a doppia frizione, solo in XPossible e Style, costa 27.050 e 30.650 euro. Passiamo ai diesel. Il 1.6 CRDi da 115 cavalli va da 20.150 a 27.350 euro. Con potenza di 136 cavalli e cambio DCT i prezzi sono di 25.650 e 29.250 euro. La versione con trazione integrale costa 27.400 e 31.000 euro.
Sulla Hyundai Kona 1.0 Classic c’è anche un’offerta lancio valida fino al 31 dicembre 2017, prezzo di 14.950 euro; l’offerta comprende anche un bonus di 500 euro. Per chi sceglie il finanziamento Hyundai i-Plus, sempre sulla motorizzazione 1.0 in allestimento Classic, la rata mensile è di 199 euro su durata di 36 mesi e include la polizza Credit Life.
IL DESIGN DELLA HYUNDAI KONA
Lo stile della Hyundai Kona è interessante, seppur non originalissimo nelle scelte di design operate sul frontale. Sapevamo già dello sdoppiamento dei gruppi ottici e il taglio dei fari superiori avvicina parecchio Kona a Jeep Cherokee, grazie alle numerose anticipazioni che si sono susseguite nelle ultime settimane. Convincente la calandra a cascata, con portatarga collocato in basso e il logo Hyundai (ancora mascherato) più su.
Continuando sul design, le evidenti protezioni in plastica sui passaruota si estendono fin sui fari principali (a led, a richiesta), in un elaborato gioco di contrasti tra carrozzeria e inserti. I fendinebbia risultano così spostati centralmente. Se l’anteriore è un insieme di luci e ombre, molto più convincente è il disegno della fiancata, con il bel tetto a contrasto e i montanti sospesi, con l’eccezione di quello posteriore, che ricorre alla tinta carrozzeria per regalare una forte inclinazione in avanti, perlomeno visivamente. Fari posteriori assottigliati e alti, medesima cornice plastica intorno ai retronebbia e le luci di retromarcia, oltre all’ovvia protezione simil-slitta sul paraurti.
Interni dal marcato family feeling
Hyundai Kona 2017, i sistemi hi-tech
Parlando di dotazioni, non manca davvero niente. Anzitutto l’head up display, prima volta su una Hyundai, poi un sistema di infotainment proposto in tre differenti versioni, a seconda del mercato e dell’allestimento. Il display sarà da 5, 7 oppure 8 pollici di diagonale. Di serie, in Europa, la radio digitale DAB, non mancherà la possibilità di avere la telecamera posteriore per le manovre in retromarcia.