[galleria id=”20751″]
Lancia la sfida alla Bugatti Chiron, per quale sarà l’auto stradale più veloce al mondo. Henessey Venom F5 raccoglie l’eredità della Venom GT coupé e roadster, entrambe protagoniste di sensazionali record di velocità su terra, progetti estremi portati oltre i 433 km/h – la coupé – e i 424 km/h – la roadster -. Diversamente da quanto fatto con la Venom GT, di fatto un telaio Lotus fortemente modificato, il marchio statunitense specializzato nelle elaborazioni delle più disparate supercar e non, ha creato una divisione apposita e staccata da Hennessey Performance: Hennessey Special Vehicle, per partorire la nuova Hennessey Venom F5.
John Hennessey, amministratore delegato dell’omonima compagnia, ha definito la F5 come “un’aggressione su ruote”, chiara manifestazione d’intenti. La stessa sigla non è casuale. F5 è il livello più elevato nella scala di valutazione dei tornado, la scala Fujita, con classificazione da F1 a F5, quest’ultimo corrispondente a venti di velocità tra i 417 e i 508 km/h.
Dalle immagini si scopre l’anteriore molto molto basso, l’ampio splitter per dividere i flussi, le aperture intorno alle ruote per gestire le turbolenze e incalanare l’aria verso le prese laterali, divise in due parti. In coda, l’ala ha dimensioni relativamente ridotte, funzionamento che si lega allo spoiler tra i due fari, sopra i terminali di scarico. Le griglie di sfogo dell’aria calda sovrastano un diffusore con canali laterali più alti ed elaborati.
Realizzata interamente in fibra di carbonio, telaio e carrozzeria, la massa della hypercar texana è dichiarata in 1.338 kg. Al motore V8 twin-turbo, alimentato da carburante Shell ad alte prestazioni e lubrificanti Pennzoil, è accoppiato un cambio 7 marce sequenziale a singola frizione.