Quando si prende la patente si è sottoposti ad un maggior numero di restrizioni. Ecco cosa fare e non fare per evitare guai.
La patente di guida è un documento ufficiale, ma che rappresenta anche un primo baluardo di indipendenza per i più giovani. Tuttavia, va detto che secondo recenti studi sono sempre meno i ragazzi interessati al suo ottenimento, visto che a questo mondo, ormai, esistono troppe distrazioni. L’età media di chi consegue il documento che abilita alla guida si sta alzando sempre di più, ed è un fattore su cui riflettere.

Tuttavia, per chi è interessato a prendere la patente ed ha tanta voglia di guidare, è importante essere a conoscenza dei rischi che esistono per un neopatentato, che sono ben più alti rispetto a chi guida da ormai diversi anni. Andiamo a scoprire alcune, semplici linee guida, tramite le quali limiterai ogni rischio quando ti troverai al volante. Seguile e ti accorgerai di avere una guida sicura e tranquilla.
Mantieni sempre la distanza di sicurezza corretta
Uno degli aspetti da tenere maggiormente sott’occhio quando si guida è il rapporto con gli altri automobilisti, perché la strada non è tutta per noi. Il rispetto della distanza di sicurezza è un tema cruciale per evitare problemi, e c’è anche un metodo che è utile per calcolarla. Essa viene generata come metà della velocità in media. Per farvi un esempio, se si viaggia a 50 km/h la distanza di sicurezza deve essere di almeno 25 metri.

C’è poi una formula approssimativa, che funziona in questo modo: è possibile dividere la velocità in km/h per 10, per poi elevare il risultato al quadrato. Ovviamente, quando siamo al volante, non possiamo metterci a fare troppi calcoli, ed è importante mantenere una certa distanza, in modo da poter frenare in caso di necessità. Ricordatevi, infatti, che in caso di tamponamento la colpa è sempre di chi segue, ed è importante evitare tale circostanza.
Rispetta i limiti di velocità (soprattutto quelli specifici per neopatentati)
A differenza di chi ha conseguito la patente da più di 3 anni, per i neopatentati esistono dei limiti di velocità inferiori. In autostrada non si possono superare i 100 km/h, e sulle extraurbane principali i 90 km/h. Nelle strade urbane, invece, i limiti sono gli stessi dei conducenti più esperti, compresi tra i 30 ed i 50 km/h. Il rispetto dei limiti di velocità è uno degli aspetti cruciali per garantire la massima sicurezza alla guida, ed anche per evitare pesanti sanzioni pecuniarie.
Mai guidare sotto effetto di alcol o droghe (tolleranza zero!)
Oltre all’alta velocità, una delle più importanti cause di morte o di gravi incidenti sulle strade è legata alla guida sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti. I neopatentati devono avere un tasso alcolemico pari a zero per i loro primi tre anni di patente, e viceversa, scatteranno sanzioni pesanti come il ritiro della patente e multe molto salate. La vostra vita vale più di qualche birra o di uno spinello, e vi consigliamo di fare la massima attenzione in tal senso.
Evita qualsiasi distrazione (smartphone in primis)
Al giorno d’oggi, è diventato sempre più complicato tenere gli occhi sulla strada, perché viviamo in un mondo ricco di distrazioni. Non fate mai uso dello smartphone mentre siete al volante, perché è un’altra delle cause di gravi incidenti sulle strade. Inoltre, sono previste multe che vanno dai 250 ai 1.000 euro se si viene pizzicati alla guida con il telefonino, con decurtazione che va da 5 a 10 punti e sequestro breve della patente.